Lavoro e Professioni 25 Luglio 2019 18:52

“Non sono un bersaglio”, al via la campagna di medici di famiglia e Croce Rossa

Siglato il Protocollo d’Intesa per la sensibilizzazione dei cittadini riguardo le aggressioni al personale sanitario e la valorizzazione della figura professionale. Scotti (FIMMG): «E' chiaro che oggi esiste un problema di rapporto con la professione medica»

“Non sono un bersaglio” è la nuova campagna di sensibilizzazione contro le aggressioni al personale sanitario messa in campo dalla Federazione Italiana di Medicina Generale (FIMMG) e la Croce Rossa Italiana. A Roma, presso la sede FNOMCeO, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra le due realtà, per la realizzazione di attività di promozione della campagna e per la valorizzazione della figura dell’operatore sanitario in ogni contesto.

Le violenze in corsia e negli ambulatori medici sono un fenomeno che in Italia sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti. Una vera e propria emergenza che colpisce anche i medici di famiglia, come sottolinea il segretario nazionale della FIMMG Silvestro Scotti: «Negli ultimi tempi abbiamo registrato alcuni casi che riteniamo preoccupanti, perché fino ad oggi si trattava di un’area poco interessata dal fenomeno, visto il rapporto fiduciario e diretto del medico di famiglia con i pazienti. È chiaro che oggi esiste un problema di rapporto con la professione medica: la popolazione percepisce una riduzione di assistenza e in qualche modo reagisce». Si tratta di due episodi avvenuti a Napoli: un medico di famiglia aggredito durante una visita domiciliare e uno accoltellato in un intervento con una paziente in assistenza domiciliare.

Per il segretario FIMMG «le soluzioni per tutelare i camici bianchi sono soprattutto organizzative. Serve una ‘ristrutturazione’ dell’assistenza che integri le diverse professionalità e dia risposte diurne efficaci. Attraverso questa iniziativa – continua Scotti – Croce Rossa e FIMMG lavoreranno per informare i cittadini su questo fenomeno che ormai sta superando i limiti di tolleranza. E rischia anche di far crollare le ‘vocazioni’ verso la professione medica nel nostro Paese. Per i giovani è sicuramente poco attraente un mestiere in cui, rispetto al passato, si guadagna meno, non c’è riconoscimento sociale e il rischio di buscarle è elevato».

«Noi siamo nati in un campo di battaglia. L’idea stessa della Croce Rossa nasce per poter proteggere gli operatori sanitari, i medici, gli infermieri sui campi di battaglia. Oggi ci sembra che questa battaglia si sia trasformata nella vita quotidiana», spiega a margine della conferenza stampa Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana. «Bisogna ricostruire il rapporto con le persone e con i loro problemi quotidiani- ha aggiunto – Quello delle aggressioni al personale sanitario, infatti, è un fenomeno in crescita, con numeri inquietanti. Ci fa piacere che finalmente in Parlamento se ne stia prendendo coscienza. Già il fatto di vedere che finalmente arriva una proposta di legge calendarizzata e che ci sia immediatamente questa risposta di attenzione da parte della FIMMG, ospitati, peraltro, nella casa dell’Ordine dei Medici dimostra che sta crescendo l’attenzione, la consapevolezza” e sta nascendo “una squadra per frenare questa deriva”. Da un lato, infatti, «c’è un paese incattivito e sofferente e questa verità va curata. Dall’altro serve un lavoro culturale».

Tra i punti previsti nell’accordo quello di condividere le reciproche professionalità per attuare progetti, programmi e iniziative congiunte di sensibilizzazione sull’importanza delle attività̀ di assistenza sanitaria e della tutela degli operatori in ogni contesto.

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale
È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio