Salute 17 Luglio 2019 09:58

Campagna antinfluenzale 2019-2020, Pregliasco (Galeazzi): «Vaccini sicuri, ruolo importante per MMG e farmacie»

Il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore Sanitario dell’Ospedale Galeazzi di Milano, sottolinea: «In Italia lo scorso anno abbiamo avuto 200 morti e 865 casi gravi, non sottovalutare la patologia. I vaccini sono sicuri»
di Federica Bosco
Campagna antinfluenzale 2019-2020, Pregliasco (Galeazzi): «Vaccini sicuri, ruolo importante per MMG e farmacie»

Alla vigilia della nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale è tempo di bilanci e di nuove proposte per incrementare le coperture che, nonostante le attività di promozione messe in campo dalle Regioni, prime su tutte Lombardia ed Emilia-Romagna, rimangono inferiori alle aspettative, come ha ribadito durante un convegno formativo per giovani medici all’Ospedale San Raffaele, il Professor Fabrizio Pregliasco, direttore Sanitario dell’Ospedale Galeazzi di Milano.

«In Italia lo scorso anno abbiamo avuto 200 morti e 865 casi gravi, ma questi dati sono solo la punta dell’Iceberg. Rappresentano infatti l’effetto di una patologia di grandissima diffusione che causa complicanze, ospedalizzazioni e morti per effetti successivi secondari, a livello respiratorio e cardiaco. Quindi una patologia da non sottovalutare».

A fronte di questi dati, cosa occorre fare per far capire ai cittadini, anziani, donne in gravidanza e malati cronici che la vaccinazione antinfluenzale è necessaria?

«La vaccinazione è sicura. Questo è il primo messaggio da trasferire. I dati evidenziano eventi avversi rari, anzi rarissimi, pochissimi oggettivamente correlati e dimostrano l’opportunità e la convenienza della vaccinazione e addirittura, da un punto di vista dello Stato, una riduzione dei costi e non solo delle sofferenze per una patologia che interessa tutti».

LEGGI ANCHE: CALENDARIO PER LA VITA 2019, LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE DEL BOARD CONTINUANO LA LORO OPERA DI AGGIORNAMENTO “SCIENTIFICO” SULLE VACCINAZIONI

La Lombardia è solitamente tra le regioni più virtuose da un punto di vista sanitario, anche in tema di vaccinazioni rispetta questo trend?

«Il dato è leggermente inferiore alla media nazionale che è del 53%. In Lombardia siamo sul 48,5%, un valore che deve essere rialzato ed alcuni interventi di Regione Lombardia in termini di organizzazione, di distribuzione e di messa a disposizione dei vaccini soprattutto ai medici di famiglia che rappresentano la parte più importante per l’adesione alle vaccinazioni, sia per l’esecuzione in via diretta, ma anche per lo stimolo ai pazienti per eseguire questa vaccinazione perché davvero spesso non c’è la consapevolezza della pericolosità della patologia. Anche le farmacie avranno un maggior coinvolgimento e dunque un ruolo fondamentale».

Quindi per la stagione 2019/2020 vi aspettate un incremento di vaccinazioni, in che termini?

«Il dato è costante. Dopo i guai, legati ai disastri mediatici, della pandemia, discusse e ingiustificate paure verso le vaccinazioni avvenute in passato, con relazioni non reali tra vaccinazioni e mortalità nel breve periodo. Un aumento di mezzo punto o un punto percentuale per anno spero sarà confermato e anche di più nella prossima stagione influenzale».

Articoli correlati
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»
Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio