Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 4 Luglio 2019

Salute, bere acqua e limone la mattina a digiuno fa dimagrire? La parola all’esperta

No, non si tratta di una cura miracolosa. Per dimagrire, purtroppo, non basta bere un bicchiere di acqua e limone a digiuno prima di colazione. Di questa diffusa convinzione abbiamo parlato con il Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione Serena Missori, docente Consulcesi Club e autrice del libro “La dieta della pancia”, che […]

No, non si tratta di una cura miracolosa. Per dimagrire, purtroppo, non basta bere un bicchiere di acqua e limone a digiuno prima di colazione.

Di questa diffusa convinzione abbiamo parlato con il Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione Serena Missori, docente Consulcesi Club e autrice del libro “La dieta della pancia”, che ha escluso un legame diretto tra il “cocktail” mattutino ed il perdere peso, ma non lo ha bocciato del tutto, riconoscendone altri benefici.

«Bere acqua e limone la mattina a digiuno –  ha spiegato la dottoressa Missori – attiva la peristalsi intestinale, ovvero la contrazione dell’intestino che causa l’evacuazione». Questo significa che aiuta a disintossicare il corpo e a depurarlo delle tossine accumulate, ma non fa dimagrire.

Attenzione, inoltre, ai denti: se assunto quotidianamente, l’acidità del succo di limone potrebbe danneggiarne lo smalto. Per ovviare a questo problema, la dottoressa Missori propone quindi una soluzione, per di più ecologica: «Il mio consiglio è bere acqua e limone con una cannuccia in acciaio inox oppure in bambù».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.