Nutri e Previeni 24 Febbraio 2016 11:30

Dieta più sana con una manciata di mandorle al giorno

Dieta più sana con una manciata di mandorle al giorno

mandorleCon una sola manciata di mandorle al giorno, aggiunta all’alimentazione abituale, si può migliorare la qualità della propria dieta. Lo suggerisce uno studio dell’Università della Florida pubblicato sul Journal of Nutrition Research che mostra come le abitudini alimentari si possano migliorare senza troppi sforzi.

Lo studio
I ricercatori hanno osservato 28 coppie genitori-figli a cui è stato chiesto di mangiare circa 42 grammi di mandorle ogni giorno per 14 settimane. All’inizio del periodo, in media, il punteggio dell’Indice Alimentazione Sana dei soggetti (un questionario che indagando sulla dieta quotidiana di ogni persona valuta la conformità dell’alimentazione alle linee guida dietetiche Usa) era di 53. Un punteggio inferiore a 51 riflette cattiva alimentazione, tra 51 e 80 indica la necessità di un miglioramento e oltre 80 indica una buona dieta. Al termine del periodo, il punteggio era aumentato in media fino a 61 poiché era diminuita l’assunzione di ‘calorie vuote’ (provenienti da cibi malsani e ipercalorici senza principi nutritivi essenziali) e aumentata quella di proteine.

Consumi e consigli
Ricche di Omega-3 e 6, calcio e vitamina E, le mandorle sono state scelte come esempio, ma i ricercatori puntualizzano che aggiungere qualsiasi frutto o verdura può portare conseguenze positive per la salute pubblica. Nel corso degli ultimi 20 anni, il consumo pro-capite di noci e semi è diminuito nei bimbi da 3 a 6 anni, mentre il consumo di snack salati è aumentato. Proprio questa fascia di età ha interessato i ricercatori, perché “se un genitore inserisce spuntini sani nella dieta di un bambino, è più probabile che questo li sceglierà anche da adulto”, ha detto Alyssa Burns, la ricercatrice che ha condotto lo studio.

Articoli correlati
Sempre meno omega-3 nella dieta globale. Una minaccia per la salute e l’ambiente
Uno studio americano rivela che l’85% della popolazione mondiale non assume abbastanza omega-3. Colpa anche di pesca intensiva, inquinamento e riscaldamento degli oceani. Gli scienziati lanciano l’allarme: “È un problema di salute pubblica globale.”
L’alternativa per uno spuntino smart. Le mandorle e i loro effetti benefici sulla salute
Tra gli alimenti più studiati al mondo, con circa 185 articoli pubblicati dal 1995 a oggi, le mandorle e i loro diversi benefici per la salute hanno guadagnato sempre maggiore attenzione nel corso degli ultimi decenni. Partendo dai primi studi, incentrati sulla valutazione dei benefici sui livelli di colesterolo, anno dopo anno sono stati esplorati […]
Mandorle: lo snack perfetto per le feste
Per mantenere sotto controllo la linea durante le feste, meglio cedere alle mandorle rispetto ad altri snack. Questo tipo di frutta secca infatti fornisce energia, ma fino al 20% dei grassi e un quarto delle calorie non vengono assimilati, ma solo se il prodotto si consuma il più possibile intero e non ad esempio sotto […]
Asma infantile: mangiare pesce può ridurne i sintomi
Pesci grassi e ricchi di omega-3 come salmone, trota e sardine potrebbero aiutare a ridurre i sintomi dell’asma nei bambini. A rivelarlo è uno studio della Trobe University di Melbourne, che ha scoperto come il consumo di pesce porti ad un miglioramento delle funzioni polmonari dei piccoli già dopo sei mesi. Lo studio Nella ricerca sono […]
Noci, mais e soia? Grassi buoni che allungano la vita
Da noci, mais e olio di semi di girasole, sono noti perché aiutano a migliorare le funzionalità cerebrali e le quantità di colesterolo nel sangue, ma ora l’assunzione di Omega 6 sembrerebbe essere associata anche ad un allungamento della vita. A evidenziare le proprietà benefiche dei ‘cugini’ dei ben più noti Omega 3 sono i […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”