Salute 30 Maggio 2019 11:04

Frammenti di plastica nelle spinacine Aia, l’azienda ritira dal mercato due lotti di prodotti

L'azienda invita i consumatori che avessero già acquistato un prodotto appartenente ai due lotti interessati a riconsegnare le confezioni ai punti vendita
Frammenti di plastica nelle spinacine Aia, l’azienda ritira dal mercato due lotti di prodotti

Possibile presenza di frammenti di plastica. Per questo motivo Aia richiama precauzionalmente dal mercato due lotti di prodotti, spinacine e cotolette di tacchino. L’avviso ai consumatori è stato dato dall’azienda e dal Ministero della Salute.

Il richiamo è stato deciso da Aia a seguito delle procedure di autocontrollo e riguarda esclusivamente i seguenti prodotti: ‘Spinacine Aia’ da 220 grammi e 440 grammi (lotto 07258020) con scadenza 8 giugno 2019; ‘Bigger Xxl Aia‘ da 280 grammi (lotto 07258011) con scadenza 8 giugno 2019.

L’azienda invita i consumatori che avessero già acquistato un prodotto appartenente ai due lotti interessati a riconsegnare le confezioni ai punti vendita in cui hanno effettuato l’acquisto: gli stessi punti vendita procederanno alla sostituzione o all’eventuale rimborso, afferma Aia.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Oltre 46 mld di mascherine usate in Italia. SIMA: «Tsunami per l’ambiente»
Da quando è iniziata la pandemia sono state usate in Italia oltre 46 miliardi di mascherine. Dalla SIMA allarme per inquinamento mari
di Redazione
Tracce di microplastiche nel sangue umano, paura per le possibili conseguenze
Per la prima volta uno studio olandese ha trovato tracce di microplastiche nel sangue umano
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione