Contributi e Opinioni 8 Maggio 2019 16:56

Rete registri tumori e referto epidemiologico, il 10 maggio alla Camera convegno M5S sulla nuova legge

La rete nazionale dei Registri tumori è legge da poche settimane. Ma è già il momento di fare il punto sulle novità di un provvedimento che, insieme al varo del referto epidemiologico, può dare un impulso importante nella cura e nella lotta al cancro e sulle conseguenze degli inquinanti ambientali. Molteplici gli obiettivi della legge: oltre la prevenzione, la messa in atto di misure di controllo epidemiologico delle malattie oncologiche e delle malattie infettive tumore-correlate, lo studio e monitoraggio dei fattori di rischio e fattori di protezione delle malattie sorvegliate, la promozione della ricerca scientifica in ambito oncologico, anche nel campo dei tumori rari. Tra i punti qualificanti anche l’istituzione del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione.

LEGGI ANCHE: REGISTRO TUMORI, E’ LEGGE L’ISTITUZIONE DELLA RETE NAZIONALE. M5S: «ORA POSSIBILE STUDIARE CON DATI CERTI IL LEGAME SALUTE-AMBIENTE E OFFRIRE CURE MIGLIORI»

Di tutto questo si parlerà venerdì 10 maggio alle ore 10 presso la Sala Tatarella della Camera dei deputati (Palazzo dei Gruppi parlamentari) in un convegno promosso dal Movimento Cinque Stelle ma a cui parteciperanno rappresentati di diversi partiti.

Oltre ai parlamentari delle Commissioni sanità di Camera e Senato (tra cui Massimo Enrico Baroni e Maria Domenica Castellone, relatori alla Camera e al Senato del provvedimento), interverranno esperti in digitalizzazione, epidemiologi, rappresentanti dell’Airtum, Associazione Italiana Registri Tumori, il Dipartimento Epidemiologia del Lazio e altri professionisti e medici, che da anni si occupano della raccolta dei dati sui casi di patologia e di tumore in Italia, tra cui Giuseppe Viggiano, Direttore Generale direzione digitalizzazione sistema informativo sanitario e statistico del Ministero della Salute.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione