Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 15 Aprile 2019

Pasqua si avvicina: i consigli della SIPPS per festività “a misura di bambino”

Pasqua e vacanze La Pasqua è in arrivo e quest’anno porterà, oltre a uova e colombe, un lungo ponte fino a maggio. In occasione di queste vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha pensato di diffondere alcuni consigli per trascorrere le feste non solo all’insegna della serenità ma anche con l’intento di […]

Immagine articolo

Pasqua e vacanze

La Pasqua è in arrivo e quest’anno porterà, oltre a uova e colombe, un lungo ponte fino a maggio. In occasione di queste vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha pensato di diffondere alcuni consigli per trascorrere le feste non solo all’insegna della serenità ma anche con l’intento di stimolare nel bambino messaggi educazionali in tema di alimentazione, organizzazione del tempo e sicurezza dentro e fuori le mura domestiche.

«Il periodo pasquale ­– dichiara il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS – è un’occasione di riposo, ritrovo e svago ma può e deve essere anche spunto di buoni propositi. È giusto che ci siano i momenti esuberanti, di gioco e distrazione, ma nel rispetto delle esigenze dei piccoli, che, per esempio, hanno il proprio bisogno fisiologico di sonno e non devono essere esposti a stimoli sonori dannosi».

No a troppa cioccolata

«Qualche trasgressione dopo i 15-18 mesi può essere concessa – prosegue il Dottor Di Mauro – ma non dimentichiamo che l’organismo del bambino ha bisogno di regolarità. Al bando, quindi, la monotonia e gli eccessi di ogni genere: cerchiamo di trovare e mantenere sempre una giusta mediazione, evitando di lasciare a sua immediata disposizione cioccolato, colomba e altri dolciumi. Sulle tavole imbandite diamo un giusto risalto alla frutta, più ricca e variegata in primavera, che apporta sempre un tocco di colore e allegria, e, pur nel rispetto delle tradizioni regionali, cerchiamo di non far mancare ai bambini un giusto apporto di fibre, vitamine e sali minerali. Non dimentichiamo che molti bambini, ogni anno, giungono in pronto soccorso per pasticci e abbuffate o, se si preferisce, per la classica “indigestione”.

Ecco i suggerimenti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale:

  • Scegliere giocattoli a norma, e dunque certificati dal marchio CE, e far attenzione su come viene utilizzata la “sorpresa” dell’uovo di cioccolato.
  • I bambini si incantano davanti a cartoni animati, computer e videogiochi, senza poi contare quelli che ormai hanno sempre lo smartphone sotto le dita. Un paio d’ore all’aria aperta, se il tempo lo consente, e il ritrovo con i coetanei possono essere una semplice strategia perché non diventino schiavi del divano e del mondo virtuale.
  • Lo stato d’animo dei genitori influenza quello dell’intero nucleo familiare. Spesso le vacanze diventino un pretesto di sfogo di conflitti e tensioni. È invece fondamentale che i genitori evitino di discutere di fronte ai propri bambini e colgano le vacanze come un momento di convivialità e di unione rispettosa di tutti i componenti della famiglia.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...