Sanità 6 Settembre 2016 15:38

Lazio: conti degli ospedali sempre più in rosso, un buco da oltre 380 milioni

I principali ospedali del Lazio chiudono i bilanci in territorio profondamente negativo, peggiorando una situazione economica tutt’altro che solida. Il San Camillo, che aveva già chiuso il 2014 con un deficit di 158,6 milioni, soffre le condizioni economiche peggiori – il suo bilancio riporta un buco di -161 milioni. Seguono il San Giovanni con un rosso di 98 milioni, l’IFO con -50,7 milioni e il S. Andrea con -54,1 milioni. L’unico ospedale che ha ridotto in maniera significativa il proprio deficit è lo Spallanzani, il cui deficit passa da -27 milioni a -19.3 milioni. Il buco complessivo di oltre 380 milioni di euro allontana dunque l’uscita dal commissariamento e il pagamento di extra tasse per ripianare il deficit.

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Anestesisti cercasi, AIOP lancia l’allarme: «A rischio sale operatorie e terapie intensive»
Beretta (AIOP Lombardia): «Con l’apertura dei concorsi pubblici molti specialisti si sono spostati lasciando il privato in difficoltà. Ora si punta sul mercato extra Ue. Chiesta al Ministro Speranza l’equipollenza dei titoli fino al 2024»
«Precipitoso consentire visite in ospedali, facciamo attenzione», i timori di Palermo (Anaao)
Il segretario Palermo di Anaao afferma di essere preoccupato delle nuove misure che da domani consentiranno ai parenti di fare visita ai propri cari ricoverati
di Redazione
Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms
L'Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell'Ucraina, come ospedali e ambulanze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione