Lavoro e Professioni 2 Novembre 2021 10:11

La denuncia di un sinistro da parte dell’assicurato ha effetti sulla durata del contratto assicurativo?

Occorre sempre verificare il disposto delle condizioni generali di polizza che, il più delle volte, prevedono che dopo ogni sinistro ed entro un termine predeterminato, ciascuna delle parti (assicuratore e assicurato) possa recedere dal contratto assicurativo dandone comunicazione all’altra parte. I termini sono specificati nelle condizioni generali di contratto laddove viene anche disciplinata la restituzione del premio relativo al periodo assicurativo non goduto.

Il recesso anticipato dell’assicuratore può ipotizzarsi:

a) in caso di dichiarazioni inesatte o reticenze dell’assicurato in fase precontrattuale e/o contrattuale;

b) in caso di diminuzione o aggravamento del rischio assicurato nel corso di durata della polizza;

c) per le vicende correlate al mancato pagamento dei premi, nei termini surriferiti.

 Il recesso anticipato dell’assicurato può ipotizzarsi:

a) in caso di decesso dell’assicurato;

b) in caso di cessazione da parte dell’assicurato dell’esercizio della professione per pensionamento o cancellazione dall’albo professionale;

c) in caso di radiazione o sospensione per qualsiasi motivo dall’albo professionale.

Articoli correlati
Rc professionale: cosa si intende per “Garanzia Postuma”
È una tutela ulteriore che prevede la copertura assicurativa entro un arco di tempo circoscritto e successivo alla scadenza della polizza. Viene in genere prevista per morte, grave invalidità, cessata attività e pensionamento.
Cosa sono le Polizze Long Term Care?
Le polizze Long Term Care servono per coprire le spese che si devono sostenere in seguito alla perdita dell’autosufficienza per infortunio, malattia o vecchiaia. Sono polizze spesso offerte come garanzia complementare che affiancano altre polizze vita, ma possono anche essere sottoscritte separatamente. La copertura si attiva quando l’assicurato non può più provvedere autonomamente ai suoi […]
Cos’è il questionario di adeguatezza? È obbligatorio?
Il questionario di adeguatezza è un questionario volto a verificare che la proposta che sta acquistando sia adeguata alle sue esigenze assicurative e la sua compilazione è obbligatoria.
Il mondo delle assicurazioni
Due polizze e niente copertura? Ecco cosa fare
di Assicurazione
Tutela legale, un faro per il medico nel caos assicurativo
La parola all’esperto: “Uno scudo fondamentale per proteggersi in ogni sede di giudizio”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano