Sanità 21 Gennaio 2019 17:05

Venezia, eseguito intervento di protesi alla spalla con il supporto del Gps

Protesi alla spalla impiantata con l’aiuto del navigatore Gps (Guide Personalized Surgery). E’ successo per la prima volta in Veneto all’ospedale di San Donà di Piave (Venezia) e si tratta di una tecnologia già utilizzata nelle protesi di anca e di ginocchio.

Come funziona? «Il Gps permette di impiantare una protesi di spalla con la guida di sensori – ha specificato il dottor Massimiliano Susanna, responsabile dell’unità di chirurgia mini-invasiva di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale – . La mappa e i percorsi da seguire vengono realizzati in 3D attraverso i dati forniti dalla Tac. Questa tecnologia innovativa guida la mano del chirurgo con precisione e con l’obiettivo di ridurre errori e complicanze».

Articoli correlati
Golf: 5 buoni motivi per praticarlo a tutte le età. Ortopedici SIOT: «Importante è prepararsi»
Praticare il golf fa bene alla salute, mantiene allenate le articolazioni e le ossa. Non solo. Questo sport agisce positivamente anche sul cervello assicurando il benessere della mente. Gli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatalogia (SIOT) promuovono dunque il golf, definendolo uno sport per tutte le età
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria
Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.