Nutri e Previeni 19 Gennaio 2016 09:59

Bimbi con cellule immunitarie iperattive a rischio allergie alimentari

Bimbi con cellule immunitarie iperattive a rischio allergie alimentari

shutterstock_244665391I piccoli che fin dalla nascita hanno cellule immunitarie iperattive appaiono esposti ad un maggior rischio di contrarre allergie alimentari entro il primo anno di età. Lo dimostra un studio australiano condotto sui cordoni ombelicali di 1.000 neonati nei quali si è scoperto un legame fra un modello di attivazione immunitaria alla nascita e il successivo sviluppo di alcune delle allergie più comuni a cibi come arachidi, latte, uova e frumento. La scoperta potrà condurre a nuovi trattamenti mirati per bambini con allergie alimentari, scrive l’autrice della ricerca, l’immunologa Len Harrison, del Walter and Eliza Hall Institute di Sydney, sulla rivista Science Translational Medicine.

I campioni di sangue presi dai cordoni ombelicali, prelevati fra il 2010 e il 2013, hanno rivelato una ‘firma immunitaria’ caratterizzata da un numero accresciuto di cellule immunitarie dette monociti, che erano più ‘attivate’ in neonati che in seguito avrebbero contratto un’allergia alimentare. La prima opportunità di prelevare un campione di sangue dai neonati è dal cordone ombelicale. I monociti sono considerati la ‘fanteria’ del sistema immunitario perché rispondono rapidamente a infezioni e ad altre stimolazioni del sistema immunitario. La nuova ricerca indica che la loro attivazione prima o durante la nascita induce le cellule immunitarie specializzate, dette cellule T, a generare una risposta immunitaria. Le cellule T sono da tempo associate ad allergie, ma come vengano attivate era, fino ad oggi, rimasto un mistero.

“Riteniamo che questo mutamento immunitario predisponga il bebè all’allergia”, scrive Harrison ricordando che i cibi come latte e uova sono tra i primi alimenti solidi ingeriti nella vita. La studiosa tuttavia sottolinea che un bebè con tale firma immunitaria non necessariamente svilupperà allergie, anche se vi sarà predisposto. “Vi sono neonati con tale firma che non contraggono allergie alimentari, il che suggerisce che vi siano altri fattori che intervengono nel primo anno di vita, come il tempo in cui il bimbo viene esposto ai cibi solidi, l’uso di antibiotici, le infezioni e il tipo di parto (tramite il canale vaginale o da taglio cesareo). Tra i possibili fattori anche la dieta della madre, in particolare la quantità di cibi trasformati o di additivi”, aggiunge Harrison. “Siamo anche interessati a verificare se intervenga una suscettibilità genetica ereditaria, ma riteniamo vi sia una combinazione di più fattori”.

Articoli correlati
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GB: 74 britannici hanno avuto l’infezione Covid-19 ben 4 volte
Nel Regno Unito 74 persone sono state infettate 4 volte da Covid. Può capitare ad esempio quando emerge una nuova variante contro la quale gli anticorpi di una precedente infezione da Covid sono meno efficaci
Contro Omicron il vaccino J&J è più efficace e duraturo, lo rivela un’analisi Usa
Un'analisi basata sui dati dei CDC mostra che il vaccino J&J è più efficace contro la variante omicron
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.