Contributi e Opinioni 25 Luglio 2016 12:06

Basilicata. Riforma sanitaria regionale: Cgil, Cisl e Uil contrarie al metodo adottato dalla Regione

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Basilicata – Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro – intervengono sul tema della riforma sanitaria regionale e criticano la Regione, sia sulle modalità del confronto con le parti sociali, sia sul merito della proposta avanzata. «Apprendiamo con sorpresa che il presidente e la giunta regionale, mentre è in corso il confronto con tutte le parti sociali sul riordino del sistema sanitario regionale, tengano contestualmente incontri nei singoli ospedali per illustrare una proposta di riforma della sanità ancora allo stadio embrionale, non approfondita, né condivisa. Una riforma che sembra non tenere conto dell’importante equilibrio tra rete ospedaliera e rete dei servizi territoriali, lasciando presagire quasi un doppione e la sovrapposizione di ruoli tra assessore regionale alla sanità e direzione generale della futura azienda ospedaliera unica». Per i tre leader sindacali «in considerazione della grande importanza del tema, sia per le ricadute sul diritto alla salute dei cittadini, sia per la cospicua mole finanziaria – la sanità è il primo capitolo di spesa del bilancio regionale – riteniamo sia un errore politico di metodo e di merito presentare un’ipotesi di riforma senza un preventivo confronto democratico e la condivisione dei contenuti della proposta regionale anche con i rappresentanti dei sindacati confederali e di categoria che pure hanno una grande rappresentatività nella società lucana e tra i lavoratori della sanità regionale. Riteniamo inoltre che la proposta desti molte perplessità anche nel merito, in particolare per una certa ambiguità che lascia aperte molte domande sull’approdo finale della riforma in termini di qualità, efficienza, efficacia e rispondenza della stessa agli obiettivi di risparmio ed equilibrio di bilancio previsti dal disegno riformatore del governo nazionale. Noi continueremo a rivendicare la nostra idea di confronto democratico – concludono Summa, Falotico e Vaccaro – e nei prossimi giorni avvieremo una campagna di assemblee nei diversi presidi sanitari presenti sul territorio per dare voce ai tanti operatori della sanità e ai bisogni di salute dei cittadini».

Articoli correlati
Reti oncologiche, la pandemia non frena cure e ricerca. In Campania, Puglia e Basilicata tipizzazioni per cure di qualità
La Rete AMORe (Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete) torna a riunirsi per tracciare un bilancio delle attività a un anno dall'emergenza Covid. A confronto le competenze scientifiche, cliniche e di ricerca dei rispettivi poli oncologici delle tre regioni
Speranza rinnova zona arancione per Basilicata, Umbria e Liguria. PA Bolzano resta rossa
Basilicata, Liguria e Umbria rimangono in fascia arancione e la provincia autonoma di Bolzano in zona rossa. Lo stabilisce la nuova ordinanza fino al 3 dicembre
Situazione carceraria: quali criticità aperte in Lombardia?
Esiti dell’incontro tra Commissione e Sindacati: dialogo e nuove proposte. «Serve la creazione della figura del medico e dello psicologo penitenziario con un contratto specifico»
Tamponi rapidi dai medici di famiglia: sì all’accordo ma i sindacati sono divisi
Siglato l’accordo con la Sisac per l’effettuazione dei tamponi rapidi dai medici di famiglia. Raggiunta l’intesa con la medicina generale, contrari anche Smi e Cgil. Scotti (Fimmg): «Pronti ad assumerci ulteriori responsabilità, ma sempre nel rispetto della sicurezza»
Covid-19, quali tutele per chi si ammala in ospedale o sul luogo di lavoro? Intervista a Enrico Coppotelli (Cisl Lazio)
Il segretario regionale Cisl Lazio chiarisce il ruolo del sindacato a tutela dei lavoratori coinvolti nell'emergenza
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione