Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 21 Novembre 2018

Italiani sempre più ansiosi. Tutti i suggerimenti per allontanare lo stress

Gli italiani sono un popolo stressato. E, la maggior parte di loro sottovaluta i sintomi dello stress  e i danni che provoca. Dolori muscolari, emicrania, herpes labiale, tachicardia, insonnia e depressione; sono solo alcune delle manifestazioni riconducibili ad un elevato stato di preoccupazione. Sono questi i dati che emergono da un sondaggio Eurodap (Associazione europea […]

Gli italiani sono un popolo stressato. E, la maggior parte di loro sottovaluta i sintomi dello stress  e i danni che provoca. Dolori muscolari, emicrania, herpes labiale, tachicardia, insonnia e depressione; sono solo alcune delle manifestazioni riconducibili ad un elevato stato di preoccupazione.

Sono questi i dati che emergono da un sondaggio Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico) condotto su 1000 persone. «Lo stato di continua tensione con cui molti di noi vivono produce cambiamenti fisiologici, un aumento di cortisolo e variazione di alcuni amminoacidi. Se trascurati il corpo si ammala», spiega la psicoterapeuta Paola Vinciguerra, direttore scientifico di Bioequilibrium e presidente di Eurodap.

«Lo stress è la reazione dell’organismo di fronte a uno stimolo minaccioso – spiega la dottoressa Vinciguerra – Quando è cronico, le sostanze prodotte dalle ghiandole surrenali rimangono in circolo, inutilizzate, logorando l’organismo. Sono fonti di stress cambiamenti importanti della propria vita come il lutto, i piccoli e grandi ostacoli quotidiani, la precarietà lavorativa, che costringono a vivere in tensione continua».

Come si manifesta lo stress?

«Ci sono sintomi che compaiono rapidamente, come tensione nervosa, tachicardia, fame d’aria, dolori muscolari generalizzati – prosegue l’esperta -. Le difese dell’organismo si indeboliscono e questo favorisce l’herpes labiale. Il cortisolo facilita la comparsa di diabete e si va incontro al rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, depressione e problemi sessuali. Spesso, inoltre, il cibo diventa valvola di sfogo e questo può facilitare la comparsa di obesità».

I consigli della psicologa per governare lo stress

Cosa fare allora per gestire e allontanare lo stress? Ecco le raccomandazioni fornite dalla psicologa Eleonora Iacobelli,vicepresidente Eurodap e responsabile trainer del centro Bioequilibrium:

  • Respirare con il diaframma aumenta l’ossigenazione e distende la gabbia toracica, contrastando la postura contratta da stress;
  • Vivere ‘slow’ riattivando i circuiti dei sensi: fare una cosa alla volta e non in maniera meccanica, ma prestando attenzione agli stimoli sensoriali esterni;
  • Infine, praticare attività fisica regolare: andare al lavoro a piedi o in bicicletta è un buon inizio, percepire il nostro corpo attivo ci fa sentire liberi, determinati, combattivi. Lo sport inoltre aiuta a scaricare le tensioni e libera endorfine, le sostanze del buon umore che alzano i livelli di energia dell’organismo.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”