Sanità 13 Novembre 2018 17:22

Bari, al via il XVII congresso nazionale del dolore

Sarà Bari la città scelta ad ospitare il XVII Congresso Nazionale dell’Area culturale del dolore SIAARTI.
L’evento si svolgerà dal 14 al 16 novembre presso Villa Romanazzi; al congresso parteciperanno centinaia di anestesisti rianimatori che si confronteranno sulle novità che prevede il programma scientifico.
Tanti i temi oggetto di dibattito: dal dolore oncologico a quello neuropatico, dalla riorganizzazione delle reti territoriali per le cure palliative al corretto uso della cannabis.  
Al congresso sono stati invitati:
  • Giulia Grillo, Ministro della Salute;
  • Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia;
  • Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO e Ordine Medico Bari;
  • Giovanni Gorgoni, Direttore Generale dell’AReS Puglia; Ettore Attolini, Responsabile dell’Area di Programmazione Sanitaria AReS Puglia;
  • Giovanni Migliore, Direttore Generale Policlinico di Bari;
  • Vitangelo Dattoli, Direttore Generale Ospedali Riuniti Foggia;
  • Alfonso Mazza, Presidente Ordine dei Medici Foggia; Donato De Giorgi, Presidente Ordine dei Medici Lecce;
  • Nicola Calabrese, Vice Segretario FIMMG Nazionale e Segretario FIMMG Bari;
  • Nicola Gaballo, Coordinatore Nazionale Formazione Emergenza Urgenza FIMMG;
  • Nicola Simonetti Giornalista Gazzetta del Mezzogiorno.
Articoli correlati
Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti
In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita
Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.