Sanità 6 Novembre 2018 12:27

Mistero in Francia: troppi bambini sono nati senza braccia nella stessa regione

Mistero in Francia: troppi bambini sono nati senza braccia nella stessa regione

Tra il 2009 ed il 2014, nella regione francese di Ain sono nati sette bambini con arti superiori non formati. Senza mani, senza braccia, senza dita. Si tratta di una forma di agenesia, che impedisce al feto di formare correttamente parti del corpo. Le autorità francesi hanno aperto un’indagine, conclusa qualche settimana fa senza trovare una causa che accomuni tutti i casi, se non la residenza all’interno del raggio di 17 chilometri intorno al paese di Druillat. Sono stati esaminati anche tre casi nella Loira Atlantica e quattro in Bretagna: di nuovo, l’indagine ha evidenziato numeri superiori alla media, ma non è stata in grado di riscontrare una causa comune. Adesso, sempre nella regione di Ain, sono emersi altri 11 casi di bimbi con malformazione alle braccia ed è stato deciso di aprire una seconda indagine.

I primi risultati degli studi verranno pubblicati a gennaio, ma in Francia iniziano a circolare ipotesi sulle possibili cause, dall’influenza di acqua e cibo a particolari pesticidi utilizzati nella regione rurale, istigate anche dall’ampia copertura che i media stanno riservando al caso.

È allora intervenuta il ministro della Salute Agnès Buzyn che, annunciando l’avvio della seconda inchiesta, ha dichiarato di «non voler escludere nessuna possibilità. Forse sono casi dovuti all’ambiente, al cibo, all’acqua. O forse all’aria che respirano. Ancora non lo sappiamo, ma tutta la Francia vuole saperlo».

La dottoressa Elizabeth Gnansia, direttrice del comitato scientifico del dipartimento per la salute della regione, ha evidenziato il numero significativo di casi riscontrati: «I primi sette bambini sono tutti nati tra il 2009 ed il 2014, quindi frequentano la stessa scuola. Non è difficile immaginare quanto sia strano avere in una piccola scuola di un paesino di campagna sette bambini con malformazioni alle braccia. Non c’è bisogna di dati o statistiche, sono 50 volte più del normale».

LEGGI ANCHE: IL 93% DEI BAMBINI RESPIRA ARIA TOSSICA. I DATI OMS

Articoli correlati
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
Formazione, al vaglio un percorso universitario per transfrontalieri di Italia e Francia
Il coordinatore Ceruti: «Con il progetto Prosanté possibili percorsi con professionisti bilingue per integrare ospedale e territorio»
di Federica Bosco
In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»
In Francia c'è stato un grande comandamento: tenere aperte le scuole più a lungo possibile. Non tutte le strutture hanno potuto rispettare i protocolli e molte sono diventate focolai. Alcuni ragazzi hanno perso parenti, come al Delacroix dove in 20 hanno subito un lutto per Covid
Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»
«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»
Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione