Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 30 Ottobre 2018

Helicobacter pylori, come prevenire e curare l’infezione

L’infezione da helicobacter pylori è un’infezione della mucosa dello stomaco causata da un batterio, l’helicobacter pylori (Hp). L’helicobacter pylori vive nello stomaco dove riesce a sopravvivere abbassando l’acidità gastrica con la produzione dell’enzima ureasi e penetrando nello strato più interno e meno acido della mucosa gastrica. Generalmente, non provoca problemi alla salute. A volte, però, in alcune persone […]

L’infezione da helicobacter pylori è un’infezione della mucosa dello stomaco causata da un batterio, l’helicobacter pylori (Hp).

L’helicobacter pylori vive nello stomaco dove riesce a sopravvivere abbassando l’acidità gastrica con la produzione dell’enzima ureasi e penetrando nello strato più interno e meno acido della mucosa gastrica.

Generalmente, non provoca problemi alla salute. A volte, però, in alcune persone può provocare la gastrite.

Ecco, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, le più indicate misure di prevenzione da seguire per evitare di contrarre l’infezione:

  • lavarsi bene le mani, più volte al giorno, prima e dopo la preparazione degli alimenti, sempre prima dei pasti, prima e dopo l’uso dei bagni
  • mangiare alimenti igienicamente sicuri e adeguatamente lavati o cucinati
  • bere acqua potabile, o se non si è sicuri della potabilità, o si viaggia in paesi non industrializzati, acqua in bottiglia

La cura per l’eliminazione dell’helicobacter pylori è indispensabile in tutti i casi di ulcera gastrica o duodenale, di lesioni precancerose dello stomaco, di linfoma MALT e per coloro che devono prendere costantemente farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

La terapia consiste nel prendere farmaci che inibiscono la secrezione acida dello stomaco (i cosiddetti inibitori di pompa protonica) e gli antibiotici per una durata di due settimane.

Al termine della cura, ma non prima di 4 settimane dal termine, deve sempre essere sempre effettuato un test non invasivo (urea breath test) per la conferma dell’avvenuta eliminazione dell’infezione.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”