Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 30 Ottobre 2018

Helicobacter pylori, come prevenire e curare l’infezione

L’infezione da helicobacter pylori è un’infezione della mucosa dello stomaco causata da un batterio, l’helicobacter pylori (Hp). L’helicobacter pylori vive nello stomaco dove riesce a sopravvivere abbassando l’acidità gastrica con la produzione dell’enzima ureasi e penetrando nello strato più interno e meno acido della mucosa gastrica. Generalmente, non provoca problemi alla salute. A volte, però, in alcune persone […]

L’infezione da helicobacter pylori è un’infezione della mucosa dello stomaco causata da un batterio, l’helicobacter pylori (Hp).

L’helicobacter pylori vive nello stomaco dove riesce a sopravvivere abbassando l’acidità gastrica con la produzione dell’enzima ureasi e penetrando nello strato più interno e meno acido della mucosa gastrica.

Generalmente, non provoca problemi alla salute. A volte, però, in alcune persone può provocare la gastrite.

Ecco, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, le più indicate misure di prevenzione da seguire per evitare di contrarre l’infezione:

  • lavarsi bene le mani, più volte al giorno, prima e dopo la preparazione degli alimenti, sempre prima dei pasti, prima e dopo l’uso dei bagni
  • mangiare alimenti igienicamente sicuri e adeguatamente lavati o cucinati
  • bere acqua potabile, o se non si è sicuri della potabilità, o si viaggia in paesi non industrializzati, acqua in bottiglia

La cura per l’eliminazione dell’helicobacter pylori è indispensabile in tutti i casi di ulcera gastrica o duodenale, di lesioni precancerose dello stomaco, di linfoma MALT e per coloro che devono prendere costantemente farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

La terapia consiste nel prendere farmaci che inibiscono la secrezione acida dello stomaco (i cosiddetti inibitori di pompa protonica) e gli antibiotici per una durata di due settimane.

Al termine della cura, ma non prima di 4 settimane dal termine, deve sempre essere sempre effettuato un test non invasivo (urea breath test) per la conferma dell’avvenuta eliminazione dell’infezione.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano