Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Ottobre 2018

Dermatologia, cosa si intende per inflamm-aging?

Negli ultimi tempi si parla molto di inflammaging per fare riferimento a uno stato infiammatorio infiammazione: è una delle teorie più accreditate riguardanti l’invecchiamento. Nella sua produzione hanno un ruolo importante i fattori genetici ma anche lo stile di vita e lo stress. Di che cosa si tratta, nello specifico e quale è la correlazione con […]

Negli ultimi tempi si parla molto di inflammaging per fare riferimento a uno stato infiammatorio infiammazione: è una delle teorie più accreditate riguardanti l’invecchiamento. Nella sua produzione hanno un ruolo importante i fattori genetici ma anche lo stile di vita e lo stress.

Di che cosa si tratta, nello specifico e quale è la correlazione con l’occhio e la vista?«L’inflamm-aging è un modo per coniugare due concetti: l’infiammazione e l’invecchiamento – spiega la dottoressa Pucci Romano, dermatologa e presidente Skineco – . Sempre più dati, ci dicono che l’infiammazione è alla base di tutte le problematiche della salute, dall’inestetismo al cancro. C’è un trigger che parte, attiva catene reattive biochimiche sofisticate che in qualche modo interferiscono con l’equilibrio buono. Oggi noi sappiamo che anche l’invecchiamento è conseguenza di fenomeni infiammatori conseguenti a fenomeni di ossidazione. La medicina ha ormai dati certi sul nesso tra l’infiammazione, i radicali liberi e invecchiamento – prosegue la dottoressa Romano – . L’invecchiamento per l’occhio è la prima sede: le rughe, le famose zampe di gallina ma anche le borse e le occhiaie sono tutti fenomeni degenerativi che interessano il corpo, in particolare la pelle e nel dettaglio il contorno occhi. L’inflamm-aging è la nuova interpretazione dell’invecchiamento» conclude.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.