Lavoro e Professioni 13 Settembre 2018 12:30

Diritti dei medici e novità legislative: istituzioni a confronto in Senato

Il 18 settembre Sanità Informazione organizza un confronto con i principali esponenti del mondo politico e sanitario sui principali problemi dei camici bianchi alla luce delle ultime novità giuridiche e delle più recenti sentenze che interessano il settore. Coinvolti giuristi, membri del Governo ed esponenti di tutti gli schieramenti parlamentari
Diritti dei medici e novità legislative: istituzioni a confronto in Senato

Diritti dei medici al centro del dibattito politico e istituzionale. Il prossimo 18 settembre, a partire dalle 9.30, avrà luogo nella sede del Senato, alla Sala Capitolare del Convento di S. Maria sopra Minerva, un incontro organizzato dalla nostra testata giornalistica Sanità Informazione che si concentrerà sui principali problemi dei camici bianchi alla luce delle ultime novità giuridiche e delle più recenti sentenze che interessano il settore medico e sanitario nel suo insieme.

Interverranno a questa giornata il Senatore Antonio De Poli, Questore anziano del Senato; l’Onorevole Lorenzo Fioramonti, Sottosegretario all’Istruzione; il Senatore Pierpaolo Sileri, Presidente della Commissione Sanità del Senato; il Senatore Antonio Saccone, membro della Commissione Bilancio del Senato; la Senatrice Sonia Fregolent, componente della Commissione Sanità del Senato; l’Onorevole Federico Gelli, Dirigente azienda sanitaria Toscana centro e l’Avvocato Marco Tortorella, Patrocinante in Cassazione ed esperto del contenzioso. Modererà l’incontro il Direttore editoriale di Sanità Informazione, Cesare Buquicchio.

Tra i tanti temi che saranno affrontati, il dibattito si concentrerà in particolare sulla violazione delle direttive Ue in tema di retribuzione degli specializzandi (75/362/CEE, 75/363/CEE e 82/76/CEE), una violazione che ha già costretto le casse dello Stato a corrispondere finora ai medici ricorrenti diverse centinaia di milioni di euro a titolo di risarcimento e che le espone, proprio alla luce di recenti novità giuridiche, ad un esborso totale calcolato in oltre 16 miliardi di euro, a fronte di una platea di oltre 110mila medici che si sono specializzati tra il 1978 ed il 2006 senza ricevere il corretto trattamento economico.

In Senato, dunque, in occasione di una giornata interamente dedicata alle novità giurisprudenziali e normative sul tema, verranno presentate le possibili soluzioni per mettere fine a questo contenzioso dalla durata ormai ultra-ventennale. Il convegno è organizzato da Sanità Informazione, testata giornalistica specializzata da sempre nel documentare tutti gli aspetti della vita professionale degli operatori sanitari e nel denunciare le violazioni dei loro diritti.

L’incontro affronterà anche altre tematiche di interesse della categoria come, tra le altre, la responsabilità professionale dei medici alla luce della Legge 24/2017 e l’evoluzione della formazione continua in medicina dei camici bianchi. Prenderanno parte al convegno autorevoli giuristi ed esponenti del mondo sanitario, tra i quali: il professor Guido Alpa, Ordinario di Diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Sapienza”, il professor Bernardo Giorgio Mattarella, Ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss “Guido Carli” e la professoressa Paola Frati Ordinario di Medicina legale presso l’Università di Roma “Sapienza”.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio