Lavoro e Professioni 30 Agosto 2018 13:07

Fuga di cervelli, neurologi in pole position per ‘scappare’ dall’Italia. Pietrafusa (neurologo): «Per un futuro migliore, meno precariato e più formazione»

«Troppi aspiranti neurologi restano bloccati dall’“imbuto formativo”. I neo-specializzati, invece, devono fare i conti con il lavoro precario». Parla Nicola Pietrafusa, coordinatore dei giovani Sin
di Isabella Faggiano

A fuggire dall’Italia per cercare nuove esperienze all’estero sono, in buona parte, anche i neurologi. Sì perché non sono solo i medici di medicina generale a fare i bagagli e trasferirsi all’estero, ma anche medici specializzati che dopo anni di formazione decidono di lasciarsi alle spalle il Paese di origine e tentare nuove strade. A raccontarlo a Sanità Informazione è Nicola Pietrafusa che, da giovane neurologo, ha assunto l’incarico di coordinare la sezione juniores della Società Italiana di Neurologia.

«È innegabile – ha raccontato Nicola Pietrafusa – che una certa percentuale di giovani colleghi cerchi di superare queste complicazioni di accesso al mondo del lavoro andando all’estero. Si tratta soprattutto di coloro che desiderano entrare nel mondo universitario. Mondo per il quale – ha proseguito – la situazione italiana è ancora più complessa. Per lavorare nella ricerca bisogna affrontare tutta un’altra storia».

Ma le difficoltà, per chi sceglie una branca della medicina tanto intrigante quanto complessa come quella della neurologia, cominciano ben prima di entrare nel mondo del lavoro, ha raccontato il coordinatore dei giovani Sin. «C’è una barriera da oltrepassare anche per accedere alla scuola di specializzazione: il numero dei posti a disposizione non è congruo con il numero delle richieste: anche per la neurologia, infatti, esiste il cosiddetto “imbuto formativo” che blocca i giovani medici per anni prima di poter accedere alla specializzazione».

LEGGI ANCHE: NEUROLOGIA. MANCARDI (SIN): «AUMENTARE DEL 20% I POSTI NELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE. TROPPI CERVELLI “FUGGONO” ALL’ESTERO»

Difficoltà lavorative che incentivano la fuga dei cervelli, che spingono molti neo-specializzati a cercare una scorciatoia altrove. «La difficoltà – ha continuato il coordinatore degli juniores – è anche successiva, al termine della formazione, nel momento in cui i neospecialisti si affacciano al mondo del lavoro».

All’argomento, la sezione giovani della Sin, ha dedicato un’intera ricerca: «Da un nostro sondaggio nazionale – ha detto il coordinatore –  è emerso che entrare nel mondo del lavoro non è assolutamente semplice. Sono molti i colleghi costretti a barcamenarsi tra un’attività più o meno a breve termine e un’altra, nell’attesa di trovare un posto come specialisti, soprattutto negli ospedali italiani».

La durata di questo periodo di precariato non è uguale per tutti, ci sono  numerosi variabili, prima fra tutte quella territoriale e la disponibilità ad accettare un lavoro molto lontano da casa. «Secondo una mia stima – ha aggiunto Pietrafusa – questo periodo dura dai due ai tre anni. Dopo, i giovani neurologi riescono ad inserirsi in un’attività ambulatoriale o ospedaliera specialistica, quella per la quale si sono formati».

Dalla sua esperienza di giovane neurologo – di chi queste difficoltà di inserimento prima formative, poi professionali, le ha vissute in prima persona – Nicola Pietrafusa ritiene che sia «necessario aumentare il numero dei posti per le scuole di specialità». Meno fiducioso sulla possibilità di un cambiamento nel mondo del lavoro: «Non è modificabile – ha sottolineato – è una realtà più complessa e come tale più problematica da commentare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio