Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 3 Agosto 2018

SOS caldo: le regole per combattere l’afa

Emergenza caldo. In questi primi giorni di agosto, i bollettini del sistema di previsione e allarme delle ondate di calore coordinato dal ministero della Salute, evidenziano condizioni di rischio per la salute. Siamo ai livelli 2-3, nella maggior parte delle città del Nord e del Centro con temperature in ulteriore aumento nei prossimi giorni. Si tratta della prima […]

Immagine articolo

Emergenza caldo. In questi primi giorni di agosto, i bollettini del sistema di previsione e allarme delle ondate di calore coordinato dal ministero della Salute, evidenziano condizioni di rischio per la salute. Siamo ai livelli 2-3, nella maggior parte delle città del Nord e del Centro con temperature in ulteriore aumento nei prossimi giorni. Si tratta della prima vera ondata di calore di elevata intensità estesa a gran parte del Paese nel 2018.

E come ogni estate, si registra un aumento degli arrivi al pronto soccorso e delle chiamate al 118 tra gli over 75 anni, in particolare per cause direttamente collegate all’esposizione al caldo.

Per sapere come comportarsi per combattere l’ondata di calore, è consigliato consultare lo specifico sito del Ministero della Salute (Ondate di calore) dove sono riportate le raccomandazioni, le accortezze ed i consigli utili per il cittadino.

L’Istituto Superiore di Sanità specifica come tutelare la nostra salute al meglio durante i giorni caratterizzati dalle ondate di calore. In queste giornate torride è sicuramente importante:

  • Areare la casa durante la notte e il mattino presto, cercando di impedire l’ingresso diretto dei raggi di sole e, se possibile, mantenere fresca l’abitazione con l’aiuto di ventilatori e condizionatori. Dentro casa è bene regolare la temperatura dei condizionatori intorno a 25-27 gradi per evitare fastidiosi sbalzi termici. È opportuno ricordare che i ventilatori smuovono solo l’aria, ma non abbassano la temperatura. Inoltre, stimolano la sudorazione aumentando il rischio di disidratazione per cui bisogna bere di più e non vanno mai indirizzati direttamente sulla persona;
  • Uscire, se possibile, nelle ore più fresche, fino alle 11 di mattina e dopo le 18 di sera;
  • Programmare i viaggi in auto per evitare di restare a lungo sotto il sole, controllando le condizioni del traffico, evitando le ore più calde e portandosi dietro sempre bottiglie d’acqua;
  • Vestirsi con abiti comodi e leggeri, in fibre naturali (cotone, lino, etc.) e di colore chiaro;
  • Coprire il capo e utilizzare gli occhiali da sole per proteggersi meglio dai raggi solari;
  • Assumere cibi adatti al caldo.  Frutta e verdura, almeno due litri d’acqua al giorno, non esagerare con i condimenti piccanti e preferire pesce e carni bianche. È sconsigliato l’uso di alcolici, vino, caffè, bevande zuccherate e gassate.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.