Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 2 Agosto 2018

Diverticoli, come scegliere la dieta giusta? I consigli dell’esperto

I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di averli casualmente nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva […]

Immagine articolo

I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di averli casualmente nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale Piccole Figlie di Parma.

Diverticolite: i sintomi

Con la diverticolosi, queste piccole estroflessioni non si accompagnano ad infiammazione della mucosa e non causano alcun disturbo; se si infiammano, invece, si parla di diverticolite. In questo caso, si tratta di una condizione che può causare i seguenti sintomi:

  • forti dolori addominali
  • febbre
  • nausea
  • un significativo cambiamento nelle abitudini intestinali

Le diverticoliti lievi possono essere curate con il riposo, con cambiamenti nella dieta alimentare e con antibiotici. Le diverticoliti gravi o ripetute nel tempo (ricorrenti) possono richiedere anche un intervento chirurgico.

Diverticoli, diverticolosi e diverticolite

«I diverticoli sono la cosa più frequente che noi abbiamo, dopo i 60 anni quasi metà della popolazione ha qualche diverticolo. Meno frequente, invece, è la malattia diverticolare, la diverticolosi: la presenza di questi sacchetti del colon, di solito, non dà grandi problemi. Il problema nasce quando diventa diverticolite ossia c’è l’infiammazione dei diverticoli; è importante prenderli all’inizio perché la diverticolite può portare ad una perforazione e alla formazione di ascessi diverticolari per cui si procederà con il mettere a riposo l’intestino e attraverso la somministrazione di antibiotici importanti».

Il ruolo dell’alimentazione: la giusta dieta per i diverticoli

Per questo, è fondamentale cercare di prevenire la diverticolite lavorando sulla diverticolosi: e qui conta molto l’alimentazione. «Quando c’è la diverticolite in atto bisogna togliere le fibre, lasciare l’intestino a riposo, optare per una dieta semiliquida con camomilla zuccherata, fette biscottate, riposo a letto, ghiaccio e antibiotici. Al contrario, quando abbiamo la diverticolosi – senza la complicanza della diverticolite – la dieta da seguire cambia radicalmente: tanta fibra, tanta frutta, tanta verdura, le feci devono essere morbide, bisogna bere molto. Raccomando sempre di bere molto a sorsi che ci si idrata meglio durante la giornata ed evitare i cibi che possono causare la diverticolite: sì ai semi di pomodori piccoli che non danno problemi ma attenzione a non ingerire i semi d’uva e dell’anguria. No anche agli alimenti pepati che possono provocare un’irritazione dell’intestino» conclude il professore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”