Nutri e Previeni 26 Novembre 2015 14:32

Olio di palma: in Italia sostenibile al 70%

Olio di palma: in Italia sostenibile al 70%

shutterstock_100135571L’olio di palma, utilizzato dall’industria dolciaria in Italia è, per ora, certificato come sostenibile fino al 70%. Lo dice l’Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiana (Aidepi). La percentuale di olio di palma sostenibile nel mondo è del 20% sul totale. L’Aidepi vuole portare questa percentuale in Italia al 100%.

L’olio di palma per Aidepi è l’olio vegetale più consumato al mondo, il 35% della produzione mondiale. L’Italia ne importa 1 milione e 660 mila tonnellate, il 2,4% della produzione totale. Di queste importazioni, il 21% va all’alimentare, il resto a cosmesi, bioenergia, chimico, mangimistico e farmaceutico. L’industria del dolce italiana utilizza l’11% del totale importato dall’Italia, pari a 175mila tonnellate.

In Italia “le grandi aziende – ha detto il direttore di Aidepi, Mario Piccialuti – si sono impegnate ad acquistare il 100% di olio di palma sostenibile certificato dalla Roundtable on sustainable palm oil  (Rspo). In tutto il mondo l’olio di palma certificato rappresenta il 20% del totale, quello che arriva in Italia è certificato per circa il 70%. Stiamo lavorando perché tutte le aziende si adeguino al più presto”. L’olio di palma, ha evidenziato inoltre Aidepi, ha una resa media di 3,47 tonnellate per ettaro, 5 volte più della colza, 6 del girasole, 9 della soia e 11 rispetto all’olio d’oliva.

Articoli correlati
Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»
«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Unione italiana olio di palma: prediligere il burro non ha vantaggi dal punto di vista nutrizionale
Dopo le recenti affermazioni di Coldiretti, l’Unione italiana olio di palma sostenibile, tiene a difenderne le caratteristiche del prodotto e risponde con determinazione. “Ancora una volta, si strumentalizza e si denigra l’olio di palma, questa volta addirittura per giustificare l’aumento del costo del burro. E’ una tesi scorretta, perché le politiche di prezzo in generale […]
Burro: è il momento della riscossa!
Sulla scia della riscoperta delle sue proprietà salutistiche (non è un prodotto chimico, non è idrogenato ed è ricco di nutrienti come calcio, sali minerali, vitamina A), il burro appare finalmente alla riscossa e la domanda cresce. Gioca a suo favore anche il progressivo abbandono da parte dell’industria alimentare dell’olio di palma, accusato di contenere […]
Affinità di coppia: si migliora con una buona prima colazione
Troppo stanchi e stressati per concedervi un tenero momento a due? Per ritagliarsi un po’ di intimità con il proprio partner non c’è bisogno di aspettare il sabato sera: una buona prima colazione è la coccola perfetta per sé stessi e per la coppia, meglio della classica cena. “Se la sera può trascinarsi dietro i […]
L’olio di palma per gli esperti non è pericoloso
Sull’olio di palma si è detto molto, anzi forse troppo, ma non sempre le informazioni diffuse sono state corrette. Per questo 24 esperti italiani, 16 dei quali in rappresentanza di diverse società scientifiche nazionali,  hanno tenuto a ritrattare questo tema e hanno sottoscritto un report pubblicato su International Journal of Food Sciences and Nutrition. L’olio […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.