Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 3 Luglio 2018

Anziani, adolescenti e donne in gravidanza: i vaccini consigliati. L’intervista a Rita Carsetti (Bambino Gesù)

La legge sui vaccini ne prevede 10 obbligatori: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Inoltre, gli esperti consigliano alcuni vaccini alle donne in gravidanza e ne raccomandano altri per adolescenti e over 65. Vediamo quali sono con la dottoressa Rita Carsetti, Responsabile della Diagnostica Immunologica all’ospedale Bambino Gesù. «C’è […]

Immagine articolo

La legge sui vaccini ne prevede 10 obbligatori: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Inoltre, gli esperti consigliano alcuni vaccini alle donne in gravidanza e ne raccomandano altri per adolescenti e over 65. Vediamo quali sono con la dottoressa Rita Carsetti, Responsabile della Diagnostica Immunologica all’ospedale Bambino Gesù.

«C’è una fase molto importante della vita di una donna che è la gravidanza, periodo in cui andrebbero fatti due vaccini: per la pertosse e per l’influenza. Quest’ultima, può rappresentare una malattia grave per la donna che aspetta un bambino ed anche per il neonato. Se la mamma si vaccina in gravidanza, gli anticorpi proteggeranno sia lei che il bambino nei suoi primi 2-3 mesi di vita, quando è troppo piccolo per essere vaccinato passando attraverso la placenta. La pertosse in gravidanza invece non è pericolosa per la mamma ma per il bambino sì e il vaccino può quindi proteggerlo. Tuttavia, sono ancora poche in Italia le donne che si vaccinano».

Ci sono poi le vaccinazioni da fare dopo i 65 anni: influenza e pneumococco. «Le persone anziane con l’influenza – continua la dottoressa Carsetti – possono avere molto più complicazioni di un giovane. Per quanto riguarda l’infezione da pneumococco, poi, sappiamo che ci sono gli antibiotici ma funzionano sempre meno perché ci sono sempre più ceppi di batteri antibiotico resistenti».

Infine, c’è il vaccino contro l’HPV, «che può essere fatto a tutte le bambine ed anche ai maschi e che è importantissimo, non solo perché previene l’infezione del papilloma virus, ma previene anche il cancro. Anche in questo caso, però, solo il 60% delle persone che dovrebbe fare questo vaccino l’ha fatto. Un vaccino che invece dovremmo fare tutti per essere veramente protetti», conclude.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.