Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 7 Giugno 2018

Reflusso gastroesofageo: tutti i consigli per stare meglio

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune di cui soffrono moltissime persone – in Italia colpisce una persona su tre, soprattutto con l’avanzare dell’età – nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. In particolare, la valvola presente all’estremità dell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si […]

Immagine articolo

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune di cui soffrono moltissime persone – in Italia colpisce una persona su tre, soprattutto con l’avanzare dell’età – nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago.

In particolare, la valvola presente all’estremità dell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si rilascia dopo la deglutizione per permettere il passaggio del cibo nello stomaco. Se la valvola non funziona correttamente, si può verificare reflusso di acido cloridrico, di bile e di cibo dallo stomaco nell’esofago. A volte, questo può essere favorito da un’ernia iatale, cioè da una risalita dello stomaco nel torace attraverso il diaframma, ma non sempre l’ernia iatale si associa al reflusso e viceversa.

L’Istituto Superiore di Sanità evidenzia che la malattia da reflusso gastroesofageo può essere curata con farmaci ma anche seguendo semplici accorgimenti e con cambiamenti negli stili di vita e nell’alimentazione:

  • Fare pasti piccoli e frequenti;
  • Evitare pasti abbondanti la sera;
  • Non bere alcol nelle tre o quattro ore prima di dormire;
  • Evitare alimenti che possano peggiorare i sintomi del reflusso: caffè, cioccolato, pomodori, alcol, spezie, cibi ad alto contenuto di grassi
  • Non indossare abiti o cinture troppo stretti;
  • Rialzare la testata del letto fino a 20 cm inserendo uno spessore sotto le gambe del letto;
  • Evitare fonti di stress e utilizzare tecniche di rilassamento;
  • Mantenere il peso forma e dimagrire se si è in sovrappeso;
  • Smettere di fumare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...