Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 7 Giugno 2018

Reflusso gastroesofageo: tutti i consigli per stare meglio

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune di cui soffrono moltissime persone – in Italia colpisce una persona su tre, soprattutto con l’avanzare dell’età – nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago. In particolare, la valvola presente all’estremità dell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si […]

Immagine articolo

Il reflusso gastroesofageo è una condizione molto comune di cui soffrono moltissime persone – in Italia colpisce una persona su tre, soprattutto con l’avanzare dell’età – nella quale il contenuto dello stomaco risale nell’esofago.

In particolare, la valvola presente all’estremità dell’esofago (sfintere esofageo inferiore) impedisce il passaggio del contenuto dello stomaco in esofago e si rilascia dopo la deglutizione per permettere il passaggio del cibo nello stomaco. Se la valvola non funziona correttamente, si può verificare reflusso di acido cloridrico, di bile e di cibo dallo stomaco nell’esofago. A volte, questo può essere favorito da un’ernia iatale, cioè da una risalita dello stomaco nel torace attraverso il diaframma, ma non sempre l’ernia iatale si associa al reflusso e viceversa.

L’Istituto Superiore di Sanità evidenzia che la malattia da reflusso gastroesofageo può essere curata con farmaci ma anche seguendo semplici accorgimenti e con cambiamenti negli stili di vita e nell’alimentazione:

  • Fare pasti piccoli e frequenti;
  • Evitare pasti abbondanti la sera;
  • Non bere alcol nelle tre o quattro ore prima di dormire;
  • Evitare alimenti che possano peggiorare i sintomi del reflusso: caffè, cioccolato, pomodori, alcol, spezie, cibi ad alto contenuto di grassi
  • Non indossare abiti o cinture troppo stretti;
  • Rialzare la testata del letto fino a 20 cm inserendo uno spessore sotto le gambe del letto;
  • Evitare fonti di stress e utilizzare tecniche di rilassamento;
  • Mantenere il peso forma e dimagrire se si è in sovrappeso;
  • Smettere di fumare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.