Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 6 Giugno 2018

Bambini in vacanza: come evitare traumi tra sport e giochi in spiaggia

Arriva l’estate: tempo di giochi, divertimento ed attività sportive all’aria aperta, soprattutto per i bambini. È il Bambino Gesù a rivelare che, in questo periodo dell’anno, aumentano i  traumi per i più piccoli. Per questo, è bene evitare di praticare attività sbagliate o nel modo scorretto e le vacanze non saranno rovinate da un infortunio, contratture […]

Immagine articolo

Arriva l’estate: tempo di giochi, divertimento ed attività sportive all’aria aperta, soprattutto per i bambini. È il Bambino Gesù a rivelare che, in questo periodo dell’anno, aumentano i  traumi per i più piccoli. Per questo, è bene evitare di praticare attività sbagliate o nel modo scorretto e le vacanze non saranno rovinate da un infortunio, contratture e stiramenti muscolari o una caduta.

In generale, tutte le attività sportive, necessitano di una breve preparazione di riscaldamento iniziale seguita da un tempo di defaticamento muscolare finale. Si eviteranno così contratture e di stiramenti muscolari dovuti ad attività intraprese “a freddo” e l’insorgenza di dolori muscolari diffusi conseguenti ad attività muscolari intense.

Jogging
Se i bimbi amano correre, o i ragazzi praticano jogging, è bene utilizzare sempre le scarpe giuste. Se si è al mare, si consiglia di correre sulla battigia, in spiaggia, che è un terreno più resistente. Usare però sempre le scarpe, sia per permettere un più corretto appoggio del piede, sia per garantire ai piedi una protezione da vetri o altri materiali taglienti.

Tennis
Se i bambini o ragazzi giocano a tennis, fate attenzione al gomito e ai suoi risentimenti, che possono indurre all’utilizzo preventivo di gomitiere o di braccialetti decontratturanti.

Surf 
I bimbi che praticano il surf, devono prestare attenzione alla schiena e alle contratture lombalgiche. I muscoli lombari e addominali devono essere ben preparati prima di andare in acqua.

Ciclismo

Chi si dedica a lunghe pedalate deve verificare che l’altezza del manubrio sia tale da non indurre un atteggiamento del tronco troppo piegato in avanti. L‘altezza del sellino deve consentire una pedalata sciolta, con un movimento libero della gamba e delle ginocchia. Verificate, quindi, che la gamba arrivi ad estendersi completamente quando il pedale è rivolto verso il basso.

Giochi
La passione dei bambini e degli adolescenti per i cosiddetti gonfiabili/tappeti elastici è fonte di numerosi traumatismi, per lo più discorsivi. Talvolta anche fratturativiCautela e calma durante lo svolgimento di questo tipo di gioco e l’adozione di cavigliere e ginocchiere elastiche, possono minimizzare eventuali traumi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio