Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 31 Maggio 2018

Asma e allergie: una corretta idratazione può aiutare

Primavera significa l’arrivo della bella stagione, ma non per tutti. Un italiano su dieci (10,7%, pari a 6 milioni di persone) l’affronta con starnuti e occhi rossi a causa delle allergie. Un aiuto per combattere i sintomi arriva dall’acqua: come conferma Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino. «Il rapporto tra idratazione e salute delle vie respiratorie […]

Immagine articolo

Primavera significa l’arrivo della bella stagione, ma non per tutti. Un italiano su dieci (10,7%, pari a 6 milioni di persone) l’affronta con starnuti e occhi rossi a causa delle allergie. Un aiuto per combattere i sintomi arriva dall’acqua: come conferma Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino.

«Il rapporto tra idratazione e salute delle vie respiratorie è spesso sottovalutato, se non del tutto sconosciuto, ma è in realtà molto rilevante». Quando l’organismo è disidratato, spiega l’Osservatorio, «aumenta la produzione di istamina, sostanza che favorisce l’insorgenza di reazioni allergiche e asmatiche perché induce broncocostrizione, interferisce con il sistema immunitario e interviene anche nella regolazione dell’acqua nel nostro organismo. Una corretta idratazione ha dunque un effetto positivo sui bambini che soffrono di asma, consentendo loro di avere meno episodi acuti. Proprio in età pediatrica e adolescenziale – aggiunge Zanasi – la disidratazione può favorire l’insorgere e il persistere di problemi respiratori quali episodi allergici, asmatici e infiammatori a carico delle vie aeree. Nei bambini l’incidenza di queste malattie è estremamente elevata e rappresenta una delle principali cause che porta a consultare il proprio pediatra, oltre a influire pesantemente sulla spesa sanitaria. La speranza è che aumenti sempre di più la consapevolezza da parte delle persone sull’importanza di una corretta idratazione per garantire a noi stessi, e soprattutto ai bambini, un buono stato di salute anche per aiutarci a combattere i fenomeni allergici».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano