Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 16 Maggio 2018

La merenda dei bambini per la scuola: non dimentichiamo l’acqua

Non solo astuccio, libri e quaderni, ma anche una merenda sana e gustosa. Questo è ciò che devono ricordare, ogni  mattina, mamma e papà nel preparare lo zainetto per la scuola ai figli. Ma cosa è meglio mettere, nello specifico, nello zainetto dei bambini? Il professor Luca Levrini, Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Direttore […]

Non solo astuccio, libri e quaderni, ma anche una merenda sana e gustosa. Questo è ciò che devono ricordare, ogni  mattina, mamma e papà nel preparare lo zainetto per la scuola ai figli. Ma cosa è meglio mettere, nello specifico, nello zainetto dei bambini? Il professor Luca Levrini, Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Direttore Centro di Ricerca Universitario “Oro Cranio Facial Disease and Medicine” presso Università degli Studi dell’Insubria, ci ha ricordato cosa non deve assolutamente mancare: una semplice bottiglietta d’acqua.

Si parla tanto di nutrizione ma poco di acqua come alleata non solo per l’igiene orale ma anche come componente nutrizionale

«Oggi si parla tanto di nutrizione e di come mangiare sano ma ci si dimentica sempre che l’alimento più importante è l’acqua. L’acqua è uno straordinario alleato per il corpo, ma, soprattutto, per i denti e per le gengive. L’acqua rappresenta un patrimonio in Italia sia culturale che economico il cui valore non deve essere banalizzato rispetto solo all’acqua naturale o gassata. Vi faccio un esempio: in Italia esistono le acque minerali ed oligominerali il fatto di berle lentamente durante i pasti, o dopo ogni pasto, va a rinutrire il dente di quelle sostanze che il dente sta perdendo. Quali sono queste sostanze? Sicuramente il fluoro, ma soprattutto il calcio. Da odontoiatra, suggerisco di puntare alle acque oligominerali e minerali con un residuo fisso alto. Preparare lo spuntino e la merenda per la scuola ai nostri bambini è un momento molto importante nella vita quotidiana di ogni famiglia e, spesso si fanno errori: le mamme riempiono la cartella del bambino in modo improvvisato e disordinato, mettendogli le merendine e la frutta, che possono anche andar bene, ma dimenticano quasi sempre di mettere anche l’acqua. Mettiamo nelle cartelle del bambino almeno mezzo litro di acqua: è molto importante perché nutre i denti e le gengive. L’acqua oligominerale e minerale diventa un alimento importante da accompagnare alle merendine che hanno un valore nutrizionale basso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”