Contributi e Opinioni 4 Maggio 2018 11:05

SIFI apre nuova filiale in Francia e partecipa al Congresso SFO

SIFI, azienda italiana leader nello sviluppo di soluzioni per le patologie oculari, è lieta di comunicare l’apertura di SIFI France SAS, nuova filiale francese, situata a Rueil Malmaison (Parigi). Annuncia inoltre che per la prima volta parteciperà ad un Congresso di Oftalmologia francese, SFO 2018, che si svolge dal 5 all’8 maggio, al Palais des Congrès di Parigi.
Negli ultimi anni, SIFI ha visto una notevole crescita del proprio business internazionale e delle esportazioni estere di prodotti innovativi sia farmaceutici che chirurgici. Con la recente apertura della sede francese, SIFI è orgogliosa di poter portare all’estero tradizione e qualità, e di essere riconosciuta quale esempio di eccellenza in materia di tecnologia farmaceutica italiana nella produzione ed esportazione.
Le tematiche in programma al Congresso includono lo stato dell’arte e il futuro della chirurgia della cataratta, innovazioni e terapie per l’area retina e nuovi trattamenti chirurgici per il glaucoma. Inoltre durante tale evento internazionale verrà presentato il rapporto annuale “Emergenze in Oftalmologia”, che vedrà la partecipazione di ospiti e relatori provenienti da tutto il mondo, oltre 100 espositori, numerosi simposi e centinaia di esperti dell’occhio convenuti in Francia per questa occasione speciale.
SIFI sarà presente con uno stand aziendale e organizza inoltre un Simposio con focus su “Fattori di successo nella gestione della superficie oculare e lenti intraoculari a profondità estesa per la chirurgia refrattiva della cataratta” sabato 5 maggio 2018 alle 18.30. Le relazioni in programma includono la gestione della resistenza agli antibiotici nella chirurgia oculare, le nuove tendenze nel management della superficie oculare e l’uso della tecnologia a estesa profondità di fuoco quale nuova opportunità per la correzione della presbiopia.

«L’infrastruttura organizzativa della nostra azienda è in corso di consolidamento nelle diverse aree geografiche e la recente apertura della nostra filiale è la prima pietra miliare nel nostro piano a lungo termine per la Francia. SIFI sta per investire risorse ed energie significative in uno sforzo strategico per affrontare uno dei più grandi e competitivi mercati dell’Europa occidentale. SIFI è pronta ad offrire soluzioni terapeutiche innovative agli oftalmologi ed ai chirurghi francesi, facendo leva su oltre 80 anni di storia e know-how in ambito oftalmologico» ha dichiarato Fabrizio Chines, Presidente e Amministratore Delegato SIFI.

Articoli correlati
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.