Salute 28 Aprile 2014 17:07

“Cuore Artificiale”, quando la tecnologia incontra la speranza 

Fabrizio Gandolfo (Osp. Bambino Gesù), ci illustra caratteristiche, applicazioni e prospettive del nuovo progetto
“Cuore Artificiale”, quando la tecnologia incontra la speranza 

Il “Cuore Artificiale” è un’innovazione targata Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e ha il merito di regalare ai bambini affetti da patologie cardiache un aiuto concreto e una speranza di vita migliore. Dopo aver parlato con uno dei padri di questo progetto, il dottor Antonio Amodeo, abbiamo intervistato anche Fabrizio Gandolfo, medico chirurgo e membro dell’equipe che ha curato l’evoluzione di questa idea.

“Si tratta di un’iniziativa estremamente importante – spiega il dottor Gandolfo – perché dà un contributo fondamentale nel salvare la vita a molti bambini affetti da cardiopatia e che hanno come unica alternativa, nel caso delle patologia congenita, il trapianto di cuore”. Secondo Gandolfo un problema importante è che il numero dei donatori è insufficiente per soddisfare le richieste di tutti i pazienti in lista d’attesa. Di conseguenza “si è reso necessario portare in sala operatoria questi sistemi di assistenza ventricolari. In particolare, da alcuni anni stiamo sviluppando un sistema chiamato “Jarvik”: una pompa assiale che viene inserita all’interno del ventricolo sinistro dei pazienti. Abbiamo già inserito questo sistema nella versione “adult”. Ora dobbiamo aumentare lo spettro di popolazione che può beneficiarne soprattutto nei pazienti più piccoli”.

“Questo device – spiega ancora Gandolfo – è però troppo grande per loro. Per questo lo stiamo sviluppando nelle due versioni “infant”, quello più piccolo, e “child”, per i bambini un po’ più grandi. Stiamo per dare il via ad una sperimentazione in diversi centri europei che nell’arco di due anni ci consentirà di avere i risultati preliminari sull’efficacia di questo sistema. Al momento ci troviamo in uno stadio molto avanzato perché il cuore artificiale, che è comunemente utilizzato nella versione “adult”, è già stata sperimentata nella versione “child” in vitro e in vivo su modello animale. Nei prossimi mesi inizieremo la sperimentazione sui pazienti”.

Tutto ciò è molto importante, se pensiamo che il dieci per cento circa delle persone colpite da patologie cardiache nel nostro Paese non sopravvive. Il “Cuore Artificiale” può essere una valida soluzione per contribuire ad abbassare questo dato; non solo negli adulti, “su cui questo sistema è già usato per aiutare i soggetti con scompenso cardiaco e che non sono candidabili al trapianto”, ma anche nei bambini, visto che “in futuro la mortalità nella popolazione pediatrica affetta da scompenso cardiaco diminuirà notevolmente grazie all’introduzione di questi dispositivi”.

Si tratta dunque di un progetto molto ambizioso, che per poter essere portato avanti ha però bisogno di risorse: “Il Bambino Gesù fornisce tutto quel che serve in tema di strutture e strumenti e alcuni partner ci aiutano economicamente. Tra questi c’è l’associazione Consulcesi, la quale ha fornito una borsa di studio per poter formare un ricercatore permettendo di dirottare gli altri fondi allo sviluppo dei materiali e dei metodi”.

Articoli correlati
Cardiologia, impiantato il primo cuore artificiale “wireless”. Massetti (Gemelli): «L’alimentazione senza fili ricarica il cuore in due ore e riduce il rischio di infezioni»
Un cuore artificiale parziale (VAD) che si ricarica in modo “wireless” (senza fili) attraverso una cintura indossabile e che invia la corrente al dispositivo dentro il torace del malato, è stato impiantato su due pazienti del Kazakistan, di 51 e 24 anni. Soffrivano di una insufficienza cardiaca terminale e, per questo, hanno partecipato ad una sperimentazione […]
Napoli, 19enne in vita grazie al cuore artificiale
Sta bene Vincenzo Langella, 19 anni, il ragazzo che ha avuto un trapianto di cuore dopo sei mesi di attesa e dopo aver vissuto per un periodo con il cuore artificiale. Come riporta il Corriere, il giovane è stato seguito al Monaldi di Napoli ed ha potuto attendere il dono, grazie al “cuore di Berlino”. In centro di […]
Un “Cuore Artificiale” batte nel futuro dei piccoli pazienti
Innovazione e ricerca chiedono speranze alla solidarietà
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.