Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Aprile 2018

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità Informazione, caratteristiche e benefici.

Professore, quali sono i pilastri alimentari e comportamentali dello “stile mediterraneo”?

«La dieta mediterranea è uno stile vero e proprio, un modello di vita. I tre canoni principali di tipo alimentare sono: la ricchezza di cereali, l’olio extra vergine di oliva e un buon bicchiere di vino rosso. In questo modello nutrizionale il vino bianco non è tanto considerato perché è ricco di antiossidanti. La caratteristica base è la sobrietà: la dieta mediterranea è una dieta povera dove si tende a mangiare di meno. Il mangiare un pochino di meno rispetto a quello che facciamo abitualmente aumenta la longevità e, si è visto, previene moltissime patologie. Mangiare meno è un consiglio che deve diventare quasi un imperativo per tutti noi. È un regime alimentare molto ricco di cereali integrali, verdura, frutta, frutta secca e povero di carne, pesce, formaggi e derivati. Per quanto riguarda i comportamenti da seguire, mi sento di consigliare tutti ciò che era di moda negli anni ’50: la siesta pomeridiana fa bene, purché non superi i 60 minuti il famoso “pranzo della domenica” – quando si riuniscono le famiglie e si incontrano gli amici – aumenta lo stato di benessere. Inoltre, il clima mediterraneo ci spinge a stare fuori, a uscire e ci permette di beneficiare di una varietà di cibi vegetali genuini più ampia rispetto a paesi più freddi o più torridi».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”