Lavoro e Professioni 28 Luglio 2014 15:05

Numero chiuso, doppia chance per gli esclusi: riammessi e risarciti

La recente sentenza del Consiglio di Stato apre nuovi scenari per i ricorrenti
Numero chiuso, doppia chance per gli esclusi: riammessi e risarciti

A pochi mesi dai test di accesso alle facoltà universitarie, torna alla ribalta il problema del “numero chiuso”. Nei giorni scorsi, infatti, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di due studentesse escluse nel 2008 dai test di Medicina all’Università di Messina, successivamente dichiarati invalidi per irregolarità.

Si tratta di una decisione che apre nuovi e interessanti orizzonti per gli aspiranti medici: si profila, infatti, la possibilità non solo di essere riammessi alla facoltà, ma anche di ottenere un risarcimento economico per il ritardato ingresso nel mondo del lavoro. Nel caso specifico, le studentesse sono state risarcite con 10mila euro ciascuna. Sanità Informazione ha raccolto a tale proposito il parere dell’avvocato Sara Saurini, responsabile dell’area legale presso Consulcesi, la più importante realtà a tutela del mondo medico e che, nella sua ventennale esperienza, ha già dimostrato di poter vincere anche le sfide più difficili.

I test d’ingresso alle facoltà universitarie continuano ad agitare i sonni dei ragazzi, ma di recente molti di loro hanno ottenuto importanti sentenze. Di cosa si tratta?
Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad alcuni ricorrenti che avevano sostenuto l’illegittima esclusione dai test, ma la novità consiste nella condanna dello Stato al risarcimento del danno. Questo evidenzia la necessità di cambiare i criteri d’accesso: lo Stato e le Università non sono in grado di garantire l’adeguatezza del sistema, né la correttezza del criterio di selezione. E’ opportuno che chi sia escluso ai test proceda con una causa, ma è altrettanto opportuna una revisione della normativa di accesso alle facoltà a numero programmato.

Le istituzioni devono occuparsi di questa problematica, ma intanto i ragazzi cosa possono fare?
Possono ricorrere al TAR per chiedere la possibilità di accedere alla facoltà, ed anche il risarcimento del danno derivante dalla perdita di chance, dal mancato o comunque ritardato accesso al mondo del lavoro. Ma il risarcimento graverà sulle casse dello Stato, ed è per questo che bisogna trovare una soluzione legislativa che modifichi questo sistema.

Per informazioni è a disposizione il numero verde 800.122.777 ed il sito www.numerochiuso.info .

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Test Medicina: 3 studenti su 4 “bocciati”, ma con il ricorso è possibile rientrare
Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha accolto il ricorso di un gruppo di aspiranti medici, esclusi alla selezione iniziale, ammessi alla facoltà di Medicina con riserva. Grazie al sostegno degli avvocati di Consulcesi, ora sono a tutti gli effetti studenti di Medicina e potranno realizzare il sogno di indossare il camice bianco
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”