Lavoro e Professioni 5 Settembre 2014 15:10

L’Eldorado londinese per i medici italiani (in fuga)

Come farsi largo in un sistema gratificante ma estremamente selettivo

Welcome to London… e ora? Sono sempre di più i medici italiani, soprattutto i giovani, a tentare di dare una svolta alla loro carriera professionale volando in Inghilterra.

Una sorta di Eldorado per i camici bianchi che nel regno di Sua Maestà vanno a caccia del riscatto o di quelle opportunità che l’Italia non riesce a concedere. Ma la vita oltre Manica del medico emigrante non è certo tutta in discesa. Il sistema sanitario inglese è sì gratificante, ma anche estremamente duro.

Non basta aver studiato la lingua, bisogna conoscere anche lo slang medico e la pioggia di acronimi usati in corsia: non essere reattivi, soprattutto in momenti critici, potrebbe costar caro. Altrettanto importante è prepararsi a capire e ad adeguarsi ad una sanità completamente diversa da quella italiana: l’umiltà è considerata un punto di forza notevole dei camici bianchi, che devono dimostrarsi pronti a sporcarsi le mani ed a sopportare fisicamente e mentalmente il regime lavorativo. Gli italiani che lavorano nel Regno Unito trovano le principali difficoltà nelle dissonanze esistenti tra i due sistemi sanitari, soprattutto per quel che riguarda i medici di base: quelli londinesi prescrivono con parsimonia farmaci e consulti specialistici e spesso si sostituiscono ai pediatri. Ma circolando per gli ospedali britannici si percepisce una maggiore flessibilità e tempi d’attesa circostanziati. La ricerca medica è ben sviluppata grazie anche ai fondi presenti, e poi il personale è gentile e competente anche grazie a una marcata trasmissione della cultura.

Ci sono, in definitiva, i presupposti per lavorare e per farlo bene. E anche lontani migliaia di chilometri ci si può sentire sempre a casa visto che, attraverso la rete internet ed i social network, i medici italiani “fanno gruppo”, si aiutano l’uno con l’altro dispensando, consigli per ambientarsi e per fronteggiare tutti quegli ostacoli che, una volta superati, spianano prospettive decisamente interessanti.

Articoli correlati
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
La fuga dai social della gen Z
Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»
Internet, genitori vs figli. OkDigitale, l’app per conquistare la “patente” per la navigazione
Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
Sanitari sempre più social. Da Facebook a Tik Tok, benefici e insidie della comunicazione online
Comunello (Sapienza): «Fare attenzione nel citare casi clinici per non imbarazzare i pazienti». E i contenuti web falsi o scorretti possono essere rimossi facendo ricorso al “diritto all’oblio”
di Isabella Faggiano
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.