Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 12 Febbraio 2018

Come combattere la sindrome premestruale?

Ne soffrono milioni di donne, ma nessuno ne parla. C’è un modo per combattere veramente la sindrome premestruale? Sì, e ce lo spiega la dottoressa Serena Missori, endocrinologa

Ne soffrono milioni di donne, ma nessuno ne parla. C’è un modo per combattere veramente la sindrome premestruale? Sì, e ce lo spiega la dottoressa Serena Missori, endocrinologa.

Dottoressa, può parlarci della sindrome premestruale?

«Di fatto la sindrome premestruale è un qualcosa che colpisce circa l’80% delle donne ma di cui si tende, di fatto, a parlare molto poco. Si fa anche molto poco per cercare di risolverla ma di fatto è un’entità che esiste e che è stata inserita nel DSM V, quindi di fatto nell’elenco delle patologie che possono avere anche origine psichiatrica. Ce ne dobbiamo occupare, perché è quella sindrome che di fatto rende purtroppo noi donne talvolta meno efficienti anche in ambito lavorativo, soprattutto se abbiamo irritabilità, nervosismo, un cambio brusco e repentino dell’umore; è quella sindrome che ci fa passare dal sorriso al pianto nel giro di pochi minuti, che ci fa avere attacchi di fame, che ci fa avere disagio del nostro corpo perché ci dà ritenzione idrica, sensazione di gonfiore, una sensazione di instabilità a 360 gradi. Di fatto attraverso l’alimentazione corretta, attraverso l’integrazione, la sindrome può essere drammaticamente ridotta quindi è importante iniziare ad occuparsene in un modo effettivo e pratico senza avere il timore di dire “io ne soffro”».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...