Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 6 Febbraio 2018

I bambini che mangiano il pesce sono più intelligenti: ecco perché fa bene

I bambini, si sa, non amano mangiare il pesce: non ne gradiscono l’odore e hanno paura delle spine. Lo scarso consumo di pesce durante l’infanzia e l’adolescenza accomuna tanti ragazzi; è invece un componente fondamentale della cosiddetta dieta “mediterranea” ed è importante assumerlo per una alimentazione sana. Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, pubblicato su Scientific Reports, […]

I bambini, si sa, non amano mangiare il pesce: non ne gradiscono l’odore e hanno paura delle spine. Lo scarso consumo di pesce durante l’infanzia e l’adolescenza accomuna tanti ragazzi; è invece un componente fondamentale della cosiddetta dieta “mediterranea” ed è importante assumerlo per una alimentazione sana.

Secondo uno studio dell’Università della Pennsylvania, pubblicato su Scientific Reports, mangiare il pesce almeno una volta alla settimana aiuta i bambini a dormire meglio ed aumenta il loro quoziente intellettivo. Le proprietà nutrizionali e i molti benefici che il pesce apporta al nostro organismo sono estesi anche ad adulti ed anziani. Vediamo perché:

  • Il pesce è un alimento ricco di proteine, sopratutto salmone, tonno e spigola.
  • Contiene poche calorie e ha un elevato potere saziante: principalmente quello magro, come merluzzo, sogliola e spigola.
  • È un’ottima fonte di vitamina D, molto studiata per i suoi possibili effetti protettivi nei confronti delle malattie malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
  •  Contiene omega 3, acidi grassi “buoni” molto importanti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: migliorano il ritmo cardiaco e hanno una benefica azione antinfiammatoria. Sardine, salmone e sgombro sono tra i pesci più ricchi di omega 3.
  • Rappresenta una buona fonte di fosforo: la raccomandazione delle nonne ha un fondo di verità. Il pesce, insieme a frutta secca, legumi e uova, contiene buone quantità di questo minerale utile per la formazione delle ossa e dei denti e per fornire energia alle cellule per il trasporto delle varie sostanze nutritive. Spigola, orata e merluzzo sono ai vertici della classifica per il loro contenuto in fosforo.
  • È utile al funzionamento della tiroide. La tiroide ha bisogno dell’assunzione di iodio per formare gli ormoni tiroidei ed il pesce è uno degli alimenti che ne contiene la maggior quantità con pollo, maiale e sale iodato.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...