Contributi e Opinioni 23 Gennaio 2018 13:44

La S.I.TRA.C (Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare) annuncia il XXII Congresso Nazionale

La Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare è lieta di annunciare il XXII Congresso Nazionale, previsto dal 22 al 24 febbraio a Firenze presso il Palazzo dei Congressi. L’evento riunirà i massimi esperti di cornea, nazionali ed internazionali, per tre giornate all’insegna delle tematiche e delle innovazioni più interessanti in materia.

Negli ultimi decenni si è assistito infatti ad una vera e propria rivoluzione nel campo della chirurgia della cornea, con l’avvento dei trapianti lamellari volti a rimuovere unicamente la parte di cornea danneggiata. Nel prossimo congresso SITRAC si cercherà di fare il punto su tali nuovi approcci chirurgici grazie ad aggiornamenti sulle ultime novità, momenti rilevanti di chirurgia in diretta, incontri con gli esperti e simposi dedicati alle tematiche più attuali del settore oftalmologico. La S.I.TRA.C è la più antica Associazione scientifica italiana che si occupa di cornea e riunisce circa 950 oculisti tra cui i maggiori esperti italiani. S.I.TRA.C ha l’obiettivo di favorire lo scambio di informazioni, conoscenze ed esperienze riguardanti le tecniche chirurgiche e parachirurgiche, le terapie mediche, i problemi medico legali e i risvolti sociali del trapianto di cornea e di tutte le molteplici tematiche correlate.

«Il prossimo 22 febbraio prenderà il via il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare – ha dichiarato la dottoressa Rita Mencucci, organizzatrice del meeting – . La novità di quest’anno sarà l’ampliamento delle tematiche per abbracciare anche l’argomento della superficie oculare. Ѐ previsto tra le altre cose un corso dedicato alla nuova definizione di “occhio secco”, alla luce della recente pubblicazione scientifica internazionale TFOS DEWS II Report».

Si parlerà inoltre di nuovi approcci terapeutici alle patologie infettive della cornea, in modo da limitare l’abuso di antibiotici, che è stato correlato con un preoccupante aumento delle resistenze agli antibiotici. Altro importante argomento sarà un aggiornamento sul fattore di crescita neurotrofico (NGF) scoperto dalla Professoressa Rita Levi Montalcini e oggi in attiva fase di ricerca e sviluppo terapeutico in ambito oftalmico. Il collirio a base di Cenegermin (un’evoluzione della molecola di NGF) potrà costituire un considerevole passo avanti nella gestione delle cheratopatie neurotrofiche, tradizionalmente ostiche da trattare.

 

 

Articoli correlati
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione