Sanità 22 Gennaio 2018 13:37

Meritocrazia, stop precariato ed estensione cure sanitarie: ecco il programma Sanità del centrodestra

Nel decalogo della coalizione anche più sostegno alla famiglia e centralità del rapporto medico-paziente nel circuito dell'assistenza sanitaria. Il patto firmato ad Arcore da Berlusconi, Meloni e Salvini

Le elezioni del 4 marzo si avvicinano e con queste si avvicina il momento della presentazione dei programmi elettorali. Il centrodestra non ha ancora individuato il candidato premier, ma nel patto siglato da Meloni, Salvini e Berlusconi ad Arcore ci sono anche le prime indicazioni programmatiche. Nel decalogo messo a punto da Lega Nord, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi con L’Italia (la cosiddetta ‘quarta gamba’ guidata da Lorenzo Cesa e Raffaele Fitto) priorità assoluta a crescita, sicurezza, famiglie e impegno per la piena occupazione. Lo stesso Berlusconi, in una intervista al Corriere della Sera, ha sottolineato che i primi provvedimenti saranno quelli per la creazione di posti di lavoro stabili «con la decontribuzione dei contratti di apprendistato e di primo impiego soprattutto per i giovani e quelli di vigoroso contrasto della povertà, con il reddito di dignità per i più deboli e l’aumento delle pensioni minime a 1.000 euro». Il punto chiave sulla sanità è il punto 7 del programma intitolato “Più qualità nella scuola, nell’università e nella sanità pubblica”. Nel dettaglio si parla della necessità di «una maggiore libertà di scelta per le famiglie nell’offerta educativa e sanitaria» e «dell’incentivazione della competizione pubblico-privato a parità di standard».

Altro tema importante che sicuramente interesserà gli operatori sanitari è quello sulla «centralità del rapporto medico-paziente nel circuito dell’assistenza sanitaria». Sempre in questa macroarea, che alla sanità unisce scuola e università, si parla di «sostegno all’aggiornamento e meritocrazia» e «azzeramento progressivo del precariato».

Anche nel punto 4 intitolato «Aiuto a chi ha bisogno» ci sono cenni a tematiche sanitarie. In particolare si fa riferimento all’estensione delle cure sanitarie e al raddoppio dell’assegno minimo per le pensioni di invalidità e sostegno alla disabilità. Al punto 7, intitolato «Più sostegno alla famiglia», si trova la proposta di un piano straordinario per la natalità con asili nido gratuiti e consistenti assegni familiari più che proporzionali al numero dei figli, senza dimenticare la tutela del lavoro delle giovani madri. Pur non essendoci un punto espressamente dedicato ai temi di salute e sanità non sono poche le proposte, anche se per ora non sono noti i dettagli che saranno sviluppati in vista della presentazione delle liste (c’è tempo fino alle ore 20 del 29 gennaio).

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”