Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2014 16:25

Criticato e non rispettato. Ma con l’obbligo di Pos si combatte l’evasione

Cresce l'esigenza di introdurre le sanzioni non previste dalla legge e le nuove tecnologie offrono già soluzioni per superare le criticità
Criticato e non rispettato. Ma con l’obbligo di Pos si combatte l’evasione

Costi elevati, collegamenti macchinosi e operatività complicata. Sono questi gli alibi con cui si giustifica l’abbondante metà di professionisti – compresi i medici –  che ancora non si sono adeguati all’obbligo di accettare pagamenti attraverso Pos.

La legge, entrata in vigore il 30 giugno, fatica palesemente a trovare applicazione nonostante sia nata – attraverso una gestazione, come si ricorderà, lunga e complicata – con il fine di combattere l’evasione fiscale. Questione di primaria importanza anche per il Governo, che ha chiamato i cittadini a contribuire attivamente alla lotta al sommerso. Sempre dalle Istituzioni è arrivata anche un’apertura ad imprese e professionisti con la volontà di ritoccare la norma, recependo le difficoltà della categoria rappresentate da Confcommercio e Cna nelle recenti audizioni.

Le criticità evidenziate, che stanno generando confusione ed incertezza, non sembrano però insormontabili, tenendo in considerazione i progressi della tecnologia e le tante opportunità presenti sul mercato. È necessario, però, innanzitutto un cambio di mentalità; ma l’Italia – adeguandosi con colpevole ritardo a far circolare la moneta elettronica – ha rallentato un processo che nel resto del continente è stato ormai metabolizzato. In seconda battuta, a questo punto, appare evidente che l’introduzione di sanzioni, al momento non previste, darebbero un colpo di acceleratore decisivo.

Un sistema di contrasto ai pagamenti in nero non può certo arenarsi davanti ad una connessione lenta o la lettura problematica di una carta, solo per citare le scuse più frequenti accampate dai professionisti. Si può discutere sulle commissioni delle banche, ma non mancano le alternative. Ci eravamo occupati ad esempio di DoctorPay, un servizio mobile che attraverso un’applicazione, consente di ricevere pagamenti senza costi di attivazione, senza canone e potendo disporre gratuitamente anche del dispositivo. Una soluzione nata attraverso i consigli di oltre 50mila medici e dunque tarata sulle reali esigenze della categoria.

Per ulteriori informazioni è disponibile il numero verde 800.088.211 e il sito www.doctorpay.it .

Articoli correlati
Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure
Restano le soluzioni con le condizioni più vantaggiose mentre il Governo pensa a sanzioni ed incentivi e nonostante la riduzione dei costi di commissione
In arrivo le sanzioni per far rispettare l’obbligo di Pos 
Si pensa anche ad incentivi per spingere i professionisti ad adeguarsi alla legge
Obbligo di POS: i medici di famiglia si adeguano alla legge grazie alle nuove tecnologie 
Il segretario della FIMMG Lazio, Bartoletti: "DoctorPay soluzione innovativa, intelligente, senza canone e costi per l'apparecchio
Obbligo di POS: i medici cercano una soluzione low cost 
Secondo un recente sondaggio per l'85% dei professionisti il prodotto ideale è senza canone e costi di attivazione e con il device gratuito
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio