Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2018 17:49

Morbillo: In Europa l’Italia è seconda per numerosità di casi. Il report dell’ECDC

Mentre prosegue la polemica sull’obbligo vaccinale ‘tirato in ballo’ nel corso della campagna elettorale, un report dell’European Centre for Diseases Control (Ecdc) snocciola gli ultimi dati relativi al morbillo: l’Italia risulta la seconda nazione in Europa per numerosità di casi della malattia nel vecchio continente, 4.985, dopo la Romania (5.966) e seguita dalla Germania (937) e dalla Grecia (625). Numeri, quelli relativi al nostro Paese, che equivalgono al 35% di tutti i casi riportati in Europa. Il documento si riferisce ai dati inviati da 30 paesi dell’area europea su base mensile, relativi al periodo dicembre 2016-novembre 2017.

Quanto alla rosolia, sono stati 729 i casi totali in Europa, di cui 64 nel nostro Paese, 533 in Polonia, 75 in Germania, 35 in Austria, 10 in Romania. L’Italia è dunque terza quanto a numerosità di casi di questa malattia, con il 9% di tutti i pazienti rilevati. Nell’ultimo mese di rilevazione, appunto novembre 2017, sono stati riportati 510 casi di morbillo in 14 Paesi europei. In Italia se ne sono registrati 49 (250 quelli in Grecia, dove è in corso una importante epidemia, 102 in Romania, 56 nel Regno Unito). Nell’intero periodo di rilevazione i casi totali di morbillo sono stati 14.393, con tutte le nazioni che hanno avuto pazienti tranne Lettonia e Malta – rileva l’Ecdc – e possibili numeri sottostimati, soprattutto per la Romania. Le morti sono state in tutto 34, 23 in Romania, 4 in Italia, due in Grecia e una in Bulgaria, Francia, Germania, Portogallo e Spagna. Secondo l’autorità, dei 13.579 casi totali di cui si conosceva lo stato vaccinale del paziente, l’87% risultava non vaccinato, l’8% vaccinato solo con una dose, e secondo l’Ecdc c’è necessità di implementare i programmi di immunizzazione per garantire la copertura del 95% (attualmente 20 Paesi su 27 di cui sono disponibili i dati non hanno raggiunto questa percentuale per la seconda dose di vaccinazione). Più colpiti i bambini al di sotto dei 4 anni di età.

Articoli correlati
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms
L'Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell'Ucraina, come ospedali e ambulanze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione