Lavoro e Professioni 4 Novembre 2014 18:10

Disoccupazione alle stelle, contratti fermi e troppi sacrifici: i volti della protesta

L'urlo degli infermieri in piazza: "Tanti fuggono all'estero, ma chi resta rischia tutto"
Disoccupazione alle stelle, contratti fermi e troppi sacrifici: i volti della protesta

Autunno caldo per gli infermieri pubblici, che nella giornata di ieri hanno incrociato le braccia e manifestato a Montecitorio per lo sciopero indetto dal Sindacato per le professioni infermieristiche Nursind.

Consapevoli dei disagi che la loro protesta avrebbe arrecato a pazienti e cittadini, gli infermieri sono altrettanto decisi a lottare affinché le loro istanze vengano accolte dalle istituzioni. Saltati 30mila interventi programmati (garantiti, invece, quelli d’urgenza) nella speranza che il gioco valga la candela.

Tra le richieste degli operatori sanitari c’è innanzitutto la fine del blocco turn over: un fenomeno che dura dal 2008 e che ha portato, in questi anni, ad un mancato ricambio del personale con la sostituzione di coloro che vanno in pensione. La nefasta conseguenza è che gli infermieri in Italia sono sempre meno (100mila in meno rispetto alla media europea) a fronte di una mole di lavoro enorme. Sempre, beninteso, per chi un lavoro ce l’ha: sono 25mila attualmente, i professionisti disoccupati.  “Molti decidono di andare all’estero –  spiega un manifestante – ma noi che restiamo, nonostante il blocco dei contratti fermo da cinque anni, continuiamo a mettere la nostra professionalità al servizio dello Stato e dei cittadini. Non è un caso che la maggior parte dei contagiati da Ebola, nel mondo, siano infermieri”.  Sacrifici che bruciano ancora di più, senza un’adeguata contropartita: “Dopo anni di turni durante le festività, tempo prezioso sottratto alle nostre famiglie, sarebbe giusto ottenere un equo riconoscimento economico”, sono le parole di un’altra manifestante.

L’attuale politica di spending review dettata dal governo non aiuta di certo. La legge di stabilità ha imposto un taglio agli sprechi, ma per ottenere un risultato concreto in tal senso si dovrà tener conto di una riorganizzazione delle risorse e di tutto il sistema dei servizi. In soldoni, i tagli rischiano comunque di incidere sul lavoro pubblico e sui Livelli essenziali di assistenza.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...