Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 8 Gennaio 2018

Il tiralatte: tutto quello che c’è da sapere

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute […]

Immagine articolo

Il tiralatte è un utile strumento per aiutare a garantire e prolungare l’allattamento materno, soprattutto per le mamme che devono tornare a lavorare ma che vogliono continuare a dare al proprio bambino l’alimento più sano e completo: il latte materno. Come riporta il dottor Arturo Giustardi, medico chirurgo specialista in neonatologia e pediatria, su ‘Salute del bambino’ della Società Italiana di Pediatria, il tiralatte serve anche a stimolare, accrescere e mantenere la produzione del latte: la stimolazione e lo svuotamento del seno sono infatti indispensabili per assicurare la quantità del latte prodotto.

Il tiralatte, inoltre, serve a favorire il drenaggio del seno: se il seno è troppo pieno e risulta doloroso o difficoltoso attaccare il bambino, il tiralatte prima della poppata serve ad ammorbidire il seno, oltre che a risolvere l’ingorgo mammario o la mastite. Nel caso in cui sia necessario aumentare la produzione del latte o avviarla, è consigliabile l’utilizzo del tiralatte elettrico, poichè riesce a fornire una stimolazione migliore del seno rispetto ad altri modelli.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano