Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 2 Gennaio 2018

Tutte le posizioni dell’allattamento

L’allattamento al seno apporta enormi benefici sia alla salute della mamma che a quella del bambino. Ma quali sono le posizioni più corrette per allattare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Tiziana Galeotto, Osteopata

Immagine articolo

L’allattamento al seno apporta enormi benefici sia alla salute della mamma che a quella del bambino. Ma quali sono le posizioni più corrette per allattare? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Tiziana Galeotto, Osteopata.

Quant’è importante per la mamma avere la giusta posizione sia propria che del bambino nell’allattare il figlio?

«Durante le fasi di attacco al seno bisogna osservare alcune precauzioni. Intanto è il bambino che deve essere avvicinato al seno e non la mamma che si china verso il seno; poi sia la mamma che il bambino devono essere in posizione rilassata, favorendo quanto più possibile il contatto pelle a pelle. Le posizioni poi possono essere tantissime, la posizione a culla, la posizione a culla incrociata, la posizione a rugby, le varie posizioni sdraiate. La cosa importante da osservare è però che il bambino abbia il sostegno alla testa e che la testa e il tronco e il bacino siano collocati sullo stesso asse».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio