Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 28 Dicembre 2017

Bronchiolite: di cosa si tratta e quali i rischi?

La bronchiolite è un’infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù spiega che «l’infezione interessa bronchi e bronchioli innescando un processo infiammatorio, aumento della produzione di muco e ostruzione delle vie aeree con possibile comparsa di difficoltà respiratoria». L’infezione può essere di minor rilevanza e quindi non richiedere il ricovero in ospedale, altrimenti […]

La bronchiolite è un’infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù spiega che «l’infezione interessa bronchi e bronchioli innescando un processo infiammatorio, aumento della produzione di muco e ostruzione delle vie aeree con possibile comparsa di difficoltà respiratoria».

L’infezione può essere di minor rilevanza e quindi non richiedere il ricovero in ospedale, altrimenti se l’entità della malattia risulta essere più gravosa del previsto allora «è necessario il ricovero ospedaliero» spiega il Dottor Antonino Reale, Responsabile di Pediatria dell’emergenza dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù, intervistato da AdnKronos.

«In ogni caso la prima valutazione deve essere fatta dal pediatra – prosegue il medico – anche perché portare un bimbo piccolo con la tosse in pronto soccorso può tradursi in un’attesa prolungata al chiuso in una sala con altri bambini malati. Il consiglio, se un bimbo molto piccolo ha tosse e raffreddore, è quello di fare un controllo dal pediatra. Se dopo 4-5 giorni dai primi sintomi la situazione peggiora, si nota inappetenza o un respiro affannato, è importante portare il bimbo dal pediatra o in pronto soccorso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.