Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 20 Dicembre 2017

Quando andare dall’oculista?

La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. Ma quando è opportuno sottoporsi ad una visita oculistica per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente? Secondo il Ministero della Salute, se il soggetto è sano (escludendo, quindi, gli individui in […]

Immagine articolo

La vista è il senso più importante perché permette di raccogliere oltre l’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. Ma quando è opportuno sottoporsi ad una visita oculistica per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente?

Secondo il Ministero della Salute, se il soggetto è sano (escludendo, quindi, gli individui in cui è già stata diagnosticata una malattia oculare e coloro che sono a rischio per specifiche malattie oculari che, pertanto, devono sottoporsi ai controlli periodici) è importante una valutazione oculistica nei seguenti momenti:

  • alla nascita, per escludere malformazioni o malattie congenite;
  • intorno ai 3 anni, per valutare l’armonico sviluppo morfologico e funzionale visivo;
  • durante la scuola dell’obbligo;
  • prima dell’avviamento al lavoro;
  • intorno ai quarant’anni, al momento dell’insorgenza della presbiopia;
  • dopo i 50 anni, con frequenza regolare secondo le indicazioni dell’oculista.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione