Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 12 Dicembre 2017

Quali sport fare con l’osteoporosi?

Tutti i medici consigliano ai propri pazienti di fare attività fisica o sportiva e di condurre una vita attiva. In presenza di determinate malattie, tuttavia, è bene scegliere con cura l’attività da praticare, in modo da non peggiorare la condizione del malato o di compromettere il suo percorso di cura e guarigione. Il dottor Giorgio […]

Immagine articolo

Tutti i medici consigliano ai propri pazienti di fare attività fisica o sportiva e di condurre una vita attiva. In presenza di determinate malattie, tuttavia, è bene scegliere con cura l’attività da praticare, in modo da non peggiorare la condizione del malato o di compromettere il suo percorso di cura e guarigione. Il dottor Giorgio Ippolito, specialista in ortopedia e traumatologia, spiega quali sono gli sport consigliati e quali quelli da evitare in presenza di osteoporosi.

«In presenza di osteoporosi, sono sicuramente consigliabili tutti gli sport che consentono un carico assiale sul rachide, sulla colonna e sugli arti inferiore: quindi jogging, passeggiata veloce, tapis roulant, ma anche gli sport come calcio, pallavolo o tennis. Se gli sport sono fatti con la gravità vanno bene, sarebbe meglio evitare gli sport contro gravità come il nuoto, che fa bene alla colonna vertebrale e a molte altre cose, ma non all’osteoporosi. Gli sport in acqua sono infatti meno indicati per aumentare la forza dell’osso».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”