Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 20 Novembre 2017

Paziente informato? Ecco come diventarlo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali […]

Immagine articolo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali problemi di comunicazione tra medici e pazienti.

  • Chiedere di usare parole semplici e di spiegare i termini più tecnici.
  • Riassumere quello che il medico ha appena spiegato. In questo modo il medico saprà se il paziente ha effettivamente capito o se sono necessarie ulteriori spiegazioni.
  • Richiedere materiali informativi scritti, o anche immagini o video.
  • Chiedere il ‘migliore scenario’ e il ‘peggiore scenario’ e la percentuale di possibilità di entrambi.
  • Chiedere di parlare con qualcuno che ha già superato quell’intervento o trattamento.
  • Informarsi sulla possibilità di trattamenti alternativi, senza dimenticare i vantaggi e gli svantaggi di ognuno.
  • Prendere appunti e andare all’appuntamento con qualcuno che ti aiuti a capire le informazioni ricevute e a fare le domande che non si vogliono rivolgere al medico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...