Salute 26 Ottobre 2017 16:02

Congresso Simi, sì a una medicina tecnologicamente avanzata mantenendo il ragionamento clinico

Medici internisti a confronto nella capitale: parte il 118° Congresso Nazionale della Società italiana di medicina interna
Congresso Simi, sì a una medicina tecnologicamente avanzata mantenendo il ragionamento clinico

Prende il via il 118° Congresso Nazionale della Società italiana di medicina interna (Simi), che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 ottobre 2017 al Congress Center Rome Cavalieri. La tre giorni, ricca di appuntamenti, riserverà ampio spazio agli argomenti propri della medicina interna.

La prima giornata di congresso ospiterà simposi clinici sull’antibioticoresistenza, il trattamento delle infezioni nosocomiali e della diarrea, la cardiopatia ipertrofica e un particolare focus sui nuovi trial clinici. Da segnalare: “Il vaccino non è un’opinione” in cui interverrà il virologo Roberto Burioni. Sarà l’occasione per presentare una lettura sulla disfunzione erettile a cura di Emmanuele Jannini, Specialista in endocrinologia, malattie metaboliche e andrologia, e un talk-show sul trattamento dell’ipertiroidismo: linee guida, dati e nuove prospettive terapeutiche.

LEGGI ANCHE L’INTERVISTA AL PROFESSOR JANNINI SU FUMO E SESSUALITA’

Sabato 28 ottobre vedrà alternarsi dibattiti e confronti sulle tematiche relative al percorso per le cure di fine vita nel reparto di medicina interna – dibattito a cura del Presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) Giuseppe Lavra – e sulla fibrosi primitiva polmonare e la dispnea.

Il convegno si concluderà con considerazioni ed approfondimenti sulla medicina di guerra e delle migrazioni, passando per un’analisi sulle cellule staminali mesenchimali per arrivare alla lettura della sindrome metabolica e tumori: dai nutrienti ai geni.

Un programma interessante e stimolante per alcune proposte nuove: la necessità di una nuova trialistica, la sessione dedicata alle cellule mesenchimali e i focus sui microRna che, attraverso la regolazione genica, sono in grado di fornire strategie terapeutiche innovative.

CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO 

Articoli correlati
Medicina interna, ad Anthony Fauci il premio Fadoi 2021. «Medici italiani un esempio nel mondo»
«In questo periodo molto difficile – ha precisato il presidente Fadoi Manfellotto - abbiamo sempre trovato nelle parole e negli articoli del Dottor Fauci uno spunto fondamentale per la nostra attività clinica». Il Consigliere medico della Casa Bianca terrà una lectio magistralis al prossimo Congresso Fadoi
Pronto Soccorso, la proposta della Simedet: «Medici internisti svolgano sei mesi di formazione in medicina d’urgenza»
Secondo il vicepresidente della Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica, Manuel Monti, per far fronte alla carenza di personale nei Pronto soccorso servirebbe anche «la trasformazione, a costo zero, dei contratti dal tempo determinato all’indeterminato per i medici dell’emergenza territoriale con almeno 32 mesi di servizio»
Roberto Burioni, il paladino dei vaccini tra allarme tubercolosi e ‘somari’ all’italiana…
«La medicina non è democratica e chi si rivolge al dottor Google e alla dottoressa Wikipedia è ‘un somaro’». La  parola al virologo del San Raffaele ‘paladino’ dei vaccini e autore di un nuovo libro
di Lucia Oggianu
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo