Salute 23 Ottobre 2025 15:40

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026, con iniziative dedicate a salute, benessere e prevenzione durante i Giochi Invernali

di Marco Landucci
Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali

Lilly sarà sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

L’accordo tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e l’azienda farmaceutica, annunciato giovedì 23 ottobre, ha l’obiettivo di valorizzare lo sport come esempio di impegno, resilienza e benessere, promuovendo al tempo stesso la cultura della salute in occasione delle prossime Olimpiadi Invernali.

La partnership vuole ispirare il progresso, celebrare il potenziale umano e contribuire a un mondo più sano, inclusivo e sostenibile. Lilly mette a disposizione la propria esperienza nella ricerca e sviluppo per stimolare il dialogo sui temi della salute e sulle barriere sistemiche che, al di là del controllo individuale, possono limitare il diritto a una vita sana.

In parallelo alle competizioni olimpiche, l’azienda realizzerà iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini, comunità e giovani generazioni, per promuovere la prevenzione e l’intervento precoce nelle malattie croniche.

“La partnership con Lilly rappresenta per noi un valore fondamentale. Il nostro obiettivo è ispirare le nuove generazioni a condurre uno stile di vita più sano – commenta Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026 – Lilly incarna in modo concreto i principi di ricerca e salute, elementi essenziali per il benessere della società. L’unità d’intenti tra Lilly e Fondazione Milano Cortina 2026 rappresenta la massima espressione della nostra visione. Siamo convinti che promuovere stili di vita più salutari sia una delle eredità più importanti che possiamo lasciare al Paese dopo i Giochi.”

“Lilly e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 condividono la visione comune di un futuro inclusivo e sostenibile, nello sport e per le persone, quando si parla di salute – sottolinea Elias Khalil, Presidente e General Manager Italy Hub di Lilly – Il nostro obiettivo è promuovere una cultura del benessere, perché crediamo che la salute nasca dall’impegno quotidiano, dall’inclusione e dalla collaborazione tra persone, comunità e istituzioni. Come “medicine company” che da quasi 150 anni trasforma la scienza in cura, vogliamo lasciare un’eredità che vada oltre i Giochi: un futuro in cui ognuno abbia la possibilità di vivere al massimo il proprio potenziale di salute e di vita. Inoltre, senza salute e resilienza non ci sono prestazioni. In ogni Olimpiade, gli atleti raggiungono nuovi traguardi che un tempo sembravano irraggiungibili, se non addirittura impossibili. E proprio come gli atleti, anche noi non smettiamo mai di superare i nostri limiti. Insieme possiamo trasformare l’impatto di questa perseveranza condivisa in un cambiamento significativo per tutte le comunità che seguono le Olimpiadi.

I commenti degli atleti
Per Sofia Goggia, campionessa olimpica nella discesa libera a Pyeongchang 2018, vincitrice di quattro Coppe del Mondo e di due medaglie mondiali, “È un onore essere al fianco di Lilly per ribadire l’importanza dello sport come alleato della salute in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Lo sport è molto più di una competizione: forgia il carattere, insegna il coraggio e la determinazione, indispensabili per vincere, ma insegna soprattutto ad avere cura di sé stessi, ogni giorno. Con il sostegno di Lilly a Milano Cortina, per promuovere la cultura della salute e del benessere, tutti noi potremo essere coinvolti in questo”.

“Lo sport è un mondo ricco di soprese: fa ritrovare la gioia di rimettersi in gioco, ti dà l’energia di metterti in pista anche quando gli obiettivi diventano difficili – afferma Arianna Fontana, campionessa dello short track e atleta italiana con più medaglie vinte ai Giochi Olimpici Invernali – Lo sport mi ha anche insegnato a prendermi cura del corpo, dell’energia e della mente ogni giorno. Ogni allenamento, ogni sfida, ogni ripartenza è una forma di benessere. Per questo credo in chi, come Eli Lilly, sostiene la cultura della salute e del benessere olistico come un percorso quotidiano, non solo un traguardo. In vista di Milano Cortina 2026, portare questo messaggio insieme significa unire due forze: quella dello sport e quella del benessere. Perché prendersi cura di sé è la vittoria più importante”.

“Nello sci, come nella vita, la salute è alla base di tutto – dice Marta Bassino, campionessa mondiale di Sci Alpino nello Slalom Parallelo e nel Super Gigante e vincitrice della Coppa del Mondo di Slalom Gigante – Ecco perché credo nell’importanza di mantenere uno stile di vita attivo: entrambi possono davvero cambiare la vita. Condivido l’impegno di Lilly nel mettere al centro il benessere delle persone e l’accesso equo a una vita sana, perché tutti dovrebbero avere le stesse opportunità di vivere bene, prendersi cura di sé e praticare sport. Con la ricerca e lo sviluppo Lilly aiuta le persone a continuare a vivere una vita migliore”.

Infine, per Davide Bendotti, atleta Paralimpico pluricampione italiano nel Super G che ha già rappresentato l’Italia ai Giochi Paralimpici di Pyeongchang 2018 e Pechino 2022,“Lo sport ha un potere incredibile: non solo permette di superare i limiti fisici, ma insegna anche a vincere le paure. Dopo il mio incidente non è stato facile proseguire in questo percorso, ma ho capito che la vera forza risiede nella determinazione e nella resilienza. Essere al fianco di Lilly in occasione delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 è per me un’occasione per ispirare sempre più persone a non arrendersi mai e a lottare per i propri sogni”

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...