Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017 15:26

Auto-attestazione malattia, Petrone (FIMMG INPS): «Già oggi visite fiscali prima di diagnosi»

La proposta del Senatore Romani di introdurre l’auto-attestazione per i primi tre giorni di malattia incassa il parere favorevole della FIMMG INPS. Ecco perché...

Si continua a discutere della proposta di legge presentata dal Senatore Maurizio Romani, Vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità, che intende permettere al lavoratore di autocertificare i primi tre giorni di assenza dal lavoro per malattia. Secondo la normativa vigente, invece, il lavoratore deve richiedere il certificato medico che attesti la sua malattia al proprio medico di base anche per un solo giorno di malattia. È poi compito del medico inviarlo per via telematica all’INPS, che a sua volta lo inoltra immediatamente al datore di lavoro.

Dopo il parere negativo rilasciato ai nostri microfoni da Massimo Giansante (LEGGI L’INTERVISTA), Vicepresidente ANMEFI (Associazione Nazionale Medici di Medicina Fiscale), per il quale la certificazione del medico è essenziale per comprendere se dolori comuni come un mal di testa o un mal di pancia siano sintomo di qualcosa di più grave, Alfredo Petrone, Segretario Nazionale dei Medici Fiscali INPS in FIMMG, si dice a favore della proposta: «La nostra posizione è sempre stata positiva su questa auto-attestazione del singolo giorno di malattia, magari ripetuto per massimo tre giorni di seguito. È ovvio – prosegue il dottor Petrone – che in questo caso il controllo e la verifica passerebbero da ex ante a ex post, ma di fatto noi medici fiscali già oggi visitiamo pazienti che ancora non hanno ricevuto la visita del loro medico di famiglia. È successo molte volte che il datore di lavoro ci chiamasse e ci mandasse a visitare pazienti ancora in assenza di diagnosi e in assenza di prognosi».

Insomma, l’approvazione della proposta del Senatore Romani andrebbe a regolamentare una situazione che, di fatto, esiste già. In molti casi è il lavoratore che autocertifica la propria malattia e decide di non poter andare a lavoro ancor prima di essere visitato. «In ogni caso – precisa il Segretario – poi l’auto attestazione dovrà essere inserita nel flusso certificativo telematico dell’INPS. L’auto-attestazione della malattia per noi non sarebbe un problema – conclude Petrone -. Pensiamo anzi che oggi i tempi siano maturi, anche grazie all’istituzione del polo unico dell’INPS, per attuare una soluzione di questo tipo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano