Salute 5 Settembre 2025 12:37

Cardiomiopatia nei bambini, un tampone orale può anticipare di cinque anni la diagnosi

Uno studio presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia a Madrid mostra come un semplice tampone orale possa individuare precocemente segni di cardiomiopatia aritmogena nei bambini a rischio genetico, fino a cinque anni prima dei metodi diagnostici tradizionali
di I.F.
Cardiomiopatia nei bambini, un tampone orale può anticipare di cinque anni la diagnosi

Un rapido tampone orale potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce di cardiopatie potenzialmente mortali nei bambini. Il test rileva alterazioni proteiche nelle cellule della guancia, che riflettono anomalie nel tessuto cardiaco. “Lo studio mostra che possiamo individuare i primi segni di cardiomiopatia aritmogena fino a cinque anni prima della diagnosi tradizionale – spiegano gli esperti del Great Ormond Street Hospital e del City St George’s, Università di Londra –. Il test dura solo due minuti e può diventare un importante strumento di screening precoce”.

Cardiomiopatia aritmogena: una malattia spesso silenziosa

La cardiomiopatia aritmogena (ACM), spesso di origine genetica, è responsabile di oltre il 10% delle morti cardiache improvvise nei bambini. La patologia deriva da anomalie nelle proteine che collegano le cellule cardiache, causando problemi nella struttura e nell’attività elettrica del cuore. “L’ACM può svilupparsi senza preavviso e colpire improvvisamente – sottolineano i ricercatori –. Rilevare le alterazioni proteiche precocemente può fare la differenza nella gestione dei bambini a rischio”.

Lo studio su 51 bambini a rischio genetico

I ricercatori hanno seguito 51 bambini tra tre mesi e 18 anni con rischio genetico noto di ACM. Ogni tre-sei mesi sono stati sottoposti a tamponi orali per un periodo di sette anni. Dei 10 bambini che hanno sviluppato la cardiomiopatia, otto hanno mostrato anomalie rilevate dai tamponi prima della diagnosi tradizionale tramite ecografie e test cardiaci. “Questo approccio potrebbe diventare un passo avanti nella diagnosi precoce e nella prevenzione di eventi cardiaci improvvisi nei bambini – concludono gli esperti –. Il tampone non sostituisce gli esami clinici, ma li integra, offrendo una finestra di intervento molto più ampia”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...