Salute 5 Settembre 2025 12:28

Salute a scuola, dagli esperti Iss 5 consigli per un rientro in classe senza cellulare

Il nuovo anno scolastico introduce il divieto di uso dello smartphone durante le lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado. Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono cinque strategie per un utilizzo consapevole del telefono e per affrontare eventuali comportamenti problematici
di I.F.
Salute a scuola, dagli esperti Iss 5 consigli per un rientro in classe senza cellulare

Con l’inizio dell’anno scolastico, entra in vigore una circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito che vieta l’uso dello smartphone durante le lezioni e più in generale nell’orario scolastico. Una misura pensata per favorire concentrazione, socialità e benessere psicofisico degli studenti. Gli esperti del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) propongono alcuni consigli pratici per gestire l’uso del telefono senza sentirsi privati di un oggetto ormai centrale nella vita dei ragazzi.

Cinque consigli per un utilizzo consapevole dello smartphone

1. Impara a conoscere i segnali di allarme

“L’uso problematico dello smartphone (Smartphone Addiction) colpisce oltre il 25% degli adolescenti a livello mondiale, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni – sottolinea Adele Minutillo, del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss –. Riconoscere i segnali di allarme, come il bisogno continuo di controllare il telefono o l’incapacità di disconnettersi, è il primo passo per affrontare il problema”.

2. Inizia da prima e a piccoli passi il digital detox

Creare una “zona smartphone free” a casa, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, aiuta a ritrovare momenti di qualità. “Non si tratta di eliminare il telefono, ma di disconnettersi gradualmente – spiega Minutillo –. Inizia con piccoli intervalli, ad esempio 30 minuti di pausa digitale al giorno, e usa quel tempo per attività piacevoli e rilassanti”.

3. Dormi a sufficienza per migliorare memoria ed emozioni

Il sonno è fondamentale per l’apprendimento e la gestione delle emozioni. Il consiglio degli esperti è di tenere i dispositivi elettronici fuori dalla camera da letto o spenti almeno un’ora o due prima di andare a letto. Limitare caffè e bevande energetiche aiuta a favorire il riposo.

4. Disattiva le notifiche nei momenti importanti

Durante lo studio, lo sport, i pasti o i momenti con amici e famiglia, è consigliabile disattivare le notifiche o attivare la modalità “Non disturbare”. “Le notifiche continue riducono la concentrazione e aumentano l’ansia da controllo – osserva Minutillo –. Creare spazi senza distrazioni digitali aiuta a essere più presenti e produttivi”.

5. Imposta limiti di tempo

Stabilire un tempo massimo giornaliero per l’uso dei social e delle app di intrattenimento è un altro strumento utile. Gli smartphone integrano funzioni che monitorano il tempo di utilizzo e consentono di impostare limiti, supportando così un uso più consapevole e controllato.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato ...
di Marzia Caposio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...